Cultura
venerdì 04 aprile 2025
Pesaro accoglie il Global Meeting Unesco delle Città Creative della Musica

Pesaro si trasforma nella capitale della musica con l’arrivo del Global Meeting Unesco delle Città Creative della Musica, in programma dall’8 all’11 aprile 2025. L’evento internazionale riunirà oltre 90 delegati da 37 città del mondo, che si confronteranno sul ruolo della creatività come motore di sviluppo culturale, sociale ed economico.
Pesaro, parte del network Unesco dal 2017, raccoglie il testimone dalla canadese London e si presenta sulla scena mondiale con un’identità musicale ancora più forte, dopo il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2024. Il forum si svolgerà tra le sale di Palazzo Gradari, con incontri istituzionali, visite nei luoghi simbolo della città e un ricco programma di eventi musicali aperti al pubblico.
Il festival prenderà il via martedì 8 aprile alle 17:30 nel cortile di Palazzo Gradari con Note dalle piante, una performance botanico-musicale di Robin Grandini e Camila Antonelli. In serata, alle 21:30, la Chiesa della Santissima Annunziata ospiterà Sinfonia Romanì, un concerto interculturale con l’Orchestra Sinfonica Rossini e l’Alexian Group, in occasione della Giornata Internazionale dei Rom, Sinti e Camminanti.
Mercoledì 9 aprile, il centro storico sarà invaso dalla musica: alle 18:30, Casa Rossini risuonerà con le arie del Barbiere di Siviglia e della Semiramide. Alle 19:00, Palazzo Gradari ospiterà un concerto rock della Vagabend. In serata, doppio appuntamento: al Teatro Rossini, Ginevra Di Marco renderà omaggio a Luigi Tenco con lo spettacolo Quello che conta, mentre alle 21:15, alle Vinerie Clandestine, andrà in scena Pianosongs, un viaggio sonoro con Mario Mariani tra voce, pianoforte e loopstation.
Giovedì 10 aprile, il Circolo Mengaroni ospiterà alle 18:00 i concerti live di Jordan MacDonald e Distrasse. Alle 21:00, il Teatro Rossini accoglierà l’Orchestra Philharmonie du Luxembourg per il concerto Preziosi insegnamenti, mentre alle Vinerie Clandestine tornerà il Jazz Clandestino, una jam session curata dagli studenti del Conservatorio Rossini e dal Pesaro Jazz Club.
La giornata conclusiva, venerdì 11 aprile, inizierà al Parco Miralfiore alle 11:30 con The Soundscape Variations, una performance di tastiere ed elettronica live di Mario Mariani. Il gran finale sarà alle 18:30 nel salone Antonia Pallerini di Palazzo Gradari con L’archivio dei suoni, un raffinato concerto di musica antica con Franco Pavan e Morgan Marquié ai liuti e la voce di Pamela Lucciarini, in collaborazione con l’ente Olivieri e l’Università di Tours.
Un evento imperdibile che celebra Pesaro come cuore pulsante della musica mondiale, onorando il suo illustre cittadino Gioacchino Rossini e il suo patrimonio musicale senza tempo.
Condividi
Cultura
sabato 20 luglio 2019
Direttamente da Cuba la leggenda del Chan Chan in una cornice unica e irripetibile
Cultura
lunedì 15 luglio 2019