Cultura

venerdì 06 ottobre 2023

Pesaro 2024 festeggia la riapertura del Teatro Rossini con una serie di iniziative dal 7 al 15 ottobre

Pesaro 2024 festeggia la riapertura del Teatro Rossini con una serie di iniziative dal 7 al 15 ottobre

di Ufficio Stampa AMAT

Bentornato Teatro Rossini!, Pesaro Capitale italiana della Cultura 2024 festeggia la riapertura dell’amato teatro dal 7 al 15 ottobre con una serie di iniziative promosse dal Comune di Pesaro con l’AMAT e in collaborazione con Associazione Amici della Prosa, Festival GAD, Ente Concerti, Fondazione Don Gaudiano.

Tra le varie proposte (programma completo su teatridipesaro.it) mercoledì 11 ottobre alla Sala della Repubblica un appuntamento dal sapore internazionale con il concerto di Munedaiko, gruppo formato dai tre fratelli italo-giapponesi Mugen Yahiro, Naomitsu Yahiro e Tokinari Yahiro dedicato alla pratica e alla valorizzazione del tamburo tradizionale giapponese che presenta una performance di musica, teatro e danza, uno spettacolo appassionante sull’arte delle percussioni tradizionali giapponesi e altri strumenti di accompagnamento (come il flauto Shakuhachi e Shinobue) per rivivere frammenti del Giappone antico.

Riconosciuto come collaboratore culturale dall’ambasciata giapponese in Italia, Munedaiko realizza concerti in tutta Italia ed in Europa per far conoscere il potere espressivo dei loro tamburi. Mugen, Naomitsu e Tokinari Yahiro sono uniti dalla passione per il taiko e per una scrupolosa ricerca artistica che, se da un lato li riconduce alle proprie origini, dall’altro permette loro di parlare un linguaggio musicale universale, atavico, di grande impatto emotivo.

Mugen Yahiro è artista e maestro nell'Arte del Taiko. Il suo percorso nell’ambito artistico lo porta a sviluppare particolare interesse nel suono e nella vibrazione, insieme alla pratica e alla disciplina corporea, mantenendo alla base del suo studio la ricerca di una comprensione spirituale, elevando arte e cultura a mezzi necessari per un vero sviluppo umano. Si è formato inizialmente con il maestro e artista giapponese Motoyuki Niwa in Australia per poi proseguire la sua carriera e formazione in Giappone allenandosi ed esibendosi con lo storico gruppo di taiko Ondekoza.

Naomitsu Yahiro inizia il percorso di studio con le arti marziali in Cina, dove pratica per oltre 10 anni lo shaolin tradizionale e al contempo studia e ricerca la terapia per la salute globale. Viene introdotto successivamente all'arte del taiko dal fratello Mugen ed entra a far parte dei Munedaiko fin dalla fondazione.

Tokinari Yahiro si diploma all'accademia di belle arti di Urbino portando come parte della tesi una dimostrazione di taiko. Entra a far parte dello storico gruppo Ondekoza dal 2016 al 2019 divenendone uno dei membri principali. Oltre a praticare il taiko, si specializza negli strumenti a fiato giapponesi, shakuhachi e shinobue.

Biglietto 8 euro, prevendite presso biglietteria Teatro Rossini 0721 387621 e circuito vivaticket, anche on line. Inizio concerto ore 21.

"FORTE E CHIARA" dal 12 al 15 ottobre al Teatro Rossini

Con l’arrivo dell’autunno si aprono i sipari degli splendidi teatri marchigiani sulla nuova stagione 2023/24 promossa dall’AMAT con i Comuni del territorio e in collaborazione con Regione Marche e MiC.

L’inaugurazione di questo viaggio nella Regione dei 100 teatri è con Chiara Francini, attrice, conduttrice televisiva e scrittrice italiana amatissima dal pubblico, e il suo Forte e Chiara, spettacolo che mutua il titolo dalla autobiografia dell’artista uscita per Rizzoli.

Lo spettacolo apre mercoledì 11 ottobre, in prima italiana al termine di una residenza di allestimento, il cartellone del Teatro Gentile di Fabriano promosso dal Comune di Fabriano e dall’AMAT e prosegue la sua permanenza nelle Marche a Pesaro dal 12 al 15 ottobre per l’inaugurazione della Stagione Capitale per la riapertura del Teatro Rossini, una “maxi stagione” che si pone tra gli eventi di maggior rilievo di Pesaro capitale italiana della cultura 2024.

Forte e Chiara è un memoir, un racconto umano vivo e rivoluzionario. Un one woman show in cui Chiara Francini ripercorre la sua vita, unica eppure così simile a quella di tanti altri. Con il sarcasmo e l’ironia tagliente che la contraddistinguono, Chiara si racconta attraverso la musica, vicende personali e pubbliche, dicendo sempre la verità, senza far sconti a nessuno, in primis a se stessa. Le musiche originali sono eseguite dal vivo da Francesco Leineri, lo spettacolo è realizzato con la collaborazione artistica di Michele Panella, la regia è di Alessandro Federico, la produzione di Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito Teatro, in collaborazione con Argot Produzioni, con il contributo della Regione Toscana.

Informazioni e prevendite: Fabriano biglietteria Teatro Gentile 0732 3644, Pesaro biglietteria Teatro Rossini 0721 387620, AMAT 071 2072439 e biglietterie circuito vivaticket (anche on line).

Inizio spettacoli: Fabriano ore 21; Pesaro feriali ore 21, sabato ore 19, domenica ore 17.

 

Condividi

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info