Cultura

martedì 26 novembre 2019

Perché il Black Friday si tiene di venerdì? Ma soprattutto, perché è "nero"?

Perché il Black Friday si tiene di venerdì? Ma soprattutto, perché è "nero"?

di Luca Petinari

Un fenomeno divenuto mondiale, che coinvolge tutte le grandi catene commerciali (ma non solo), soprattutto online. In Italia nel 2018, durante novembre, le ricerche dei prodotti sono aumentate di quasi il del 47%, il 18% in più rispetto al 2017. Un trend sempre più in crescita che interessa i prodotti più disparati: casse altoparlanti, orologi sportivi, aspirapolvere, robot da cucina, tablet, smartphone e TV. Parliamo del Black Friday.

Ma cos'è il Black Friday? E perché si tiene di venerdì? E perché è "nero"? Andiamo con ordine. La storia del "venerdì nero" ha origini statunitensi (e ti pareva?), ed è un nome informale utilizzato per indicare il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento, che si celebra il quarto giovedì di novembre, che dal 1952 indica l'inizio degli sconti natalizi.

In realtà, già nel 1924, la catena Macy's organizzò una parata celebrativa nel venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento proprio per annunciare l'avvio delle offerte, ma una diffusione più significativa si ebbe negli USA negli anni '80. Si diffuse poi in altri paesi, arrivando anche in Europa e in Italia, dove però si propende di più a spendere e a promuovere sui prodotti online. Una tradizione consumistica che ovviamente ha fatto gola a tantissimi colossi dell'e-commerce, come Amazon che addirittura dedica una settimana intera agli sconti.

Da dove deriva il nome? L'origine è abbastanza incerta, in quanto esistono due versioni: la prima arriva da Philadelphia, dove il colore "nero" starebbe a indicare il traffico congestionato che si andava a creare nelle strade per recarsi nei centri commerciali. Un'idea molto simile al nostro "è nero di gente", per indicare una massiccia presenza di persone. L'altra versione, quella probabilmente più accreditata, è quella che vede derivare il colore nero direttamente dai libri contabili dei commercianti. Infatti il nero è il colore della penna utilizzata per segnare i guadagni, quella rossa per segnare le perdite. Durante il Black Friday è abbastanza usuale che i conti delle aziende commerciali passino dal rosso al nero.

Un dato curioso, a indicare anche la potenza di questo fenomeno, è quello riportato sulla pagina Wikipedia del Black Friday che dice che nel 2013 negli Stati Uniti sono stati spesi 57,4 miliardi di dollari in un solo giorno da più di ottanta milioni di persone: un po' come se tutta la Germania si recasse lo stesso giorno a fare acquisti.

A cavalcare questa tradizione commerciale, si è inserito un nuovo giorno "speciale" per gli acquisti: il Cyber Monday. Nato nel 2005 da Ellen Davis della National Retail Federation e Scott Silverman come titolo di un comunicato stampa del sito Shop.org, il Cyber Monday è stato inventato da un'azienda di e-commerce ed è volto a promuovere sconti sui prodotti di elettronica online. Un fenomeno giovane, che ha già avuto un'ampia diffusione mondiale e sembra non volersi fermare qui

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info