Cultura
venerdì 27 giugno 2025
Passaggi Festival 2025, sabato 28 giugno a Fano: eventi, ospiti e libri a ingresso gratuito

Sabato 28 giugno il centro storico e il lungomare di Fano (PU) si animeranno con la quarta giornata di Passaggi Festival, la rassegna dedicata alla saggistica, che proseguirà fino a domenica 29. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e si svolgeranno tra Piazza XX Settembre, il Lido, il Pincio e altri spazi culturali della città.
Il cuore della serata sarà, come sempre, Piazza XX Settembre: alle 21.15 la campionessa olimpica Deborah Compagnoni si racconterà al pubblico insieme al direttore di Rai Sport Paolo Petrecca, attraverso le pagine del suo libro autobiografico “Una ragazza di montagna” (Mondadori Electa). A seguire, alle 22.30, il giornalista Mario Giordano presenterà “Dynasty” (Rizzoli), un viaggio nelle grandi famiglie imprenditoriali italiane e nel loro declino, dialogando con Giulia Sorrentino. In chiusura, alle 23.30, sarà ospite il reporter Luca Steinmann con il suo “Vite al fronte” (Rizzoli), una testimonianza diretta dalle zone di guerra, intervistato da Flavia Fratello.
La giornata si aprirà alle 9.30 con “Buongiorno Passaggi”, presso il Bon Bon Art Cafè al Lido, dove Raffaella Baritono parlerà del suffragio femminile con “Il voto alle donne” (Il Mulino), insieme alle giornaliste Flavia Fratello e Tiziana Ragni. Nel pomeriggio, spazio alle attività per bambini e famiglie, con laboratori e incontri sonori alla Mediateca Montanari, Bagni Torrette, Bagni Elsa e Biblioteca Memo, tra cui il laboratorio Unicam sull’informatica creativa, e l’intervento di Federica Seneghini con “Salvate il soldato Jack”.
Alle 18.15 inizieranno le presentazioni in parallelo in diversi luoghi della città: Giovanna Tosatti racconterà la storia della polizia italiana alla ex Chiesa di San Francesco; Roberto Ferrucci parlerà di letteratura e memoria al Giardino Radicioni; Daniel Lumera affronterà il tema del benessere in Piazza Marcolini. Sempre alle 18.30, pratiche di rilassamento e incontri su medicina e comunicazione al Bastione Sangallo, la Sala da tè L’Uccellin Bel Verde e i Bagni Elsa.
La fascia delle 19.30 vedrà confronti sull’economia con Stefano Zamagni e Luigino Bruni, riflessioni su fede e carcere con Asia Vaudo, Allegra Franciosi e Maurice Bignami, divulgazione scientifica con Giuliano Benenti, arte e fumetto con Daniele Kong, e ancora graphic novel con Alice Milani e ZUZU.
La serata si concluderà sotto le stelle con due appuntamenti speciali: alla ex Chiesa di San Francesco Gianfranco Pacchioni parlerà di scienza e potere, seguito dal filosofo Massimo Carboni; mentre in Piazza Marcolini, Stefano Corradino proporrà una performance tra giornalismo e musica con “Note di cronaca”.
Tutti gli aggiornamenti sono disponibili su www.passaggifestival.it.