Cultura

giovedì 16 giugno 2022

"Pace e guerra", domenica alla biblioteca di Sant'Ippolito ospite la giornalista Susanna Böhme-Kuby

"Pace e guerra", domenica alla biblioteca di Sant'Ippolito ospite la giornalista Susanna Böhme-Kuby

di Biblioteche Cometa

L'appuntamento annuale del Frutteto, Pero o melo dimmi il vero, si sposta quest'anno nel giardino della BiblioS - Biblioteca Comunale di Sant'Ippolito, che domenica 19 giugno alle ore 18.00 ospiterà la giornalista tedesca Susanna Böhme-Kuby e i docenti universitari Luigi Alferi e Peter Kammerer. Il titolo dell'incontro è Pace e guerra e i tre ospiti, moderati da Fiorenzo Martini, si confronteranno sul recente conflitto ucraino, per parlare di guerra in generale, di corsa al riarmo, del pacifismo da riscoprire come valore e base per costruire un futuro più solido. L'incontro, aperto a tutti, è organizzato dal Frutteto, in collaborazione con Biblioteche CoMeta, Comune e Pro Loco Sant'Ippolito. 

Susanna Böhme-Kuby, ex-docente di letteratura tedesca presso le Università di Genova, Udine e Venezia, è una giornalista e saggista su temi di politica tedesca e italiana. I suoi interessi ruotano attorno all’interazione tra media e opinione pubblica. Tra le pubblicazioni ricordiamo: Non più, non ancora. Kurt Tucholsky e la Repubblica di Weimar (Il Nuovo Megangolo, 2002) e L'avvenire del passato / Die Zukunft der Vergangenheit. Italia e Germania: le note dolenti (Forum Edizioni, 2007). Vive e scrive a Venezia di cose tedesche e italiane.  

Luigi Alfieri, laureato in Giurisprudenza, è professore ordinario alla Facoltà di Sociologia dell’Università di Urbino, insegna Filosofia Politica, Socio-Antropologia politico-culturale e Antropologia delle Religioni. Si è occupato del pensiero di Nietzsche, di Hegel, di mitologia e di simbolica politica, con particolare attenzione al problema del rapporto tra violenza e ordine. Innumerevoli le sue pubblicazioni, fra cui ricordiamo: “Storia e mito: una critica a Eliade”; “Apollo tra gli schiavi: la filosofia sociale e politica di Nietzsche, 1869-1876”; “Abissi: meditazioni su Nietzsche” con Domenico Corradini; “Figure e simboli dell’ordine violento: percorsi fra antropologia e filosofia politica” con Cristiano Maria Bellei e Domenico Sergio Scalzo. 

Peter Kammerer, intellettuale tedesco, da molti anni vive e lavora in Italia, è docente di Sociologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, ha tradotto in tedesco testi di Pier Paolo Pasolini e Antonio Gramsci. Insieme alla

moglie Graziella Galvani, ha tradotto in italiano testi di Tankred Dorst, Heiner Müller, Franz Xaver Kroetz. Critico teatrale e letterario, collabora con la rivista “Lo Straniero”. Per Feltrinelli ha curato diverse opere di Karl Marx, in particolare “Antologia. Capitalismo, istruzioni per l'uso” (2007, insieme a Enrico Donaggio), “Il Manifesto del partito comunista” (2017) e i “Manoscritti economico-filosofici del 1844” (2018). 

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info