Cultura
lunedì 30 giugno 2025
Note Oliveriane 2025, torna a Pesaro la rassegna musicale tra suoni, parole e ricerca musicologica

Torna a Pesaro per l’ottavo anno consecutivo Note Oliveriane, la rassegna musicale estiva promossa dall’Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani con il patrocinio del Comune di Pesaro e del Municipio di Monteciccardo. Un progetto ideato da Brunella Paolini e ispirato al doppio significato della parola “note”, che unisce la musica alla narrazione, creando un percorso originale tra pentagramma e letteratura.
L’edizione 2025 si apre sabato 6 luglio alle ore 21.00 nel cortile di Palazzo Gradari con Viva la Musica!, concerto della Saxorchestra del Conservatorio G. Rossini diretta da Stefano Venturi, con medley rossiniani e trascrizioni di Piazzolla, Gershwin e Morricone, in un viaggio sonoro tra cinema, parole e memoria.
Giovedì 17 luglio alle ore 21.00, il Cortile di Palazzo Montani Antaldi ospita Laudate Dominum, un focus sulla figura del compositore pesarese Vincenzo Pellegrini (1562–1630). La musicologa Maria Chiara Mazzi guiderà un racconto storico con gli interventi musicali del Coro Jubilate di Candelara diretto da Willem Peerik, in collaborazione con il Festival Musicae Amoeni Loci.
Il terzo appuntamento, giovedì 24 luglio, sempre a Palazzo Montani Antaldi, sarà dedicato a Le canzoni di Pier Paolo Pasolini, un concept musicale e narrativo curato da Enzo Vecchiarelli per celebrare l’opera del poeta e regista nel 50° anniversario della sua scomparsa, con Susanna Pusineri, Claudio Tombini e Massimiliano Poderi.
Gran finale mercoledì 30 luglio nel chiostro del Conventino dei Serviti di Maria a Monteciccardo, con il duo Mother&Son formato da Angela Benelli (violino) e Giosuè Scarponi (percussioni), nell’ambito della rassegna ConventiNOTE e con il sostegno della Pro Loco di Monteciccardo. Previsto aperitivo su prenotazione.
“Note Oliveriane è diventato un punto fermo della programmazione musicale estiva di Pesaro – sottolinea il vicesindaco Daniele Vimini – un viaggio raffinato tra le tante anime della musica, che racconta la storia del nostro territorio e la arricchisce con nuove suggestioni culturali”.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e a ingresso libero fino a esaurimento posti. Per informazioni: info@oliveriana.pu.it – 0721 33344 – WhatsApp 338 4324889.