Cultura
mercoledì 28 agosto 2019
giovedì 28 gennaio 2021
di Ufficio Stampa
Sabato 30 gennaio, alle ore 10, sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Comune di Cagli verrà presentato il libro “Nonno Terremoto. Un bambino nel 1938” di Fulvia Alidori e Daniele Susini, con illustrazioni di Angelo Ruta, edito da Einaudi Ragazzi. L’incontro, a cui farà seguito un laboratorio riservato a* bambin* delle classi IV e V della scuola primaria di Cagli, è stato promosso dal Comune di Cagli (assessorati alla Cultura e alle Politiche sociali) e dall’Istituzione Teatro comunale di Cagli nell’ambito del programma di eventi teatrali e culturali on line “Comete 20+20+1” ed è l’ultimo dei quattro appuntamenti dedicati alla “Memoria”, patrocinati dalla Fondazione XXV Aprile Pesaro, dal circolo culturale “Eidos” e dalla Provincia di Pesaro e Urbino.
“Si tratta – spiega l’assessora alle Politiche sociali del Comune di Cagli Simona Palazzetti - del primo albo illustrato sulle leggi razziali e nasce dall’unione di due storie vere, quella di Luciano Caro, Rabbino di Ferrara e di Cesare Finzi. L’intreccio di queste due vite cerca di raccontare con gli occhi un* bambin* dell’epoca cosa abbiano significato le leggi razziali per gli ebrei italiani ed il passaggio da vite inserite nelle proprie comunità all’esclusione e rifiuto degli stessi ex amici. Il testo è pensato come uno strumento didattico per insegnanti, con un linguaggio e un approccio pedagogico e storico in grado di accompagnare i bambin* nella conoscenza di quel tragico periodo”.
Alla presentazione interverranno il coautore Daniele Susini, il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Giuseppe Paolini e l’assessora alle Politiche Sociali del Comune di Cagli Simona Palazzetti. I bambin*, che hanno già letto il libro e lavorato con le loro insegnanti sul concetto di esclusione, saranno coinvolti in un laboratorio creativo dallo stesso co-autore Daniele Susini, direttore del Museo della Linea Gotica di Montescudo -Monte Colombo, collaboratore del “Mémorial de la Shoah” di Parigi e consigliere dell'Istituto storico della Resistenza di Rimini, oltre che referente scientifico per l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra sezione di Rimini e fondatore del progetto "Storia per Tutti".
Gli asterischi sono stati aggiunti per ottenere un testo più inclusivo
Condividi
mercoledì 28 agosto 2019
lunedì 02 settembre 2019
martedì 18 febbraio 2020
domenica 17 novembre 2019
lunedì 21 settembre 2020
Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411
Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.