Cultura
lunedì 26 agosto 2024
Museo Archeologico Oliveriano, mercoledì 28 agosto nuovo appuntamento con I Mercoledi di via Passeri

di Ufficio Stampa
I ricchi corredi funerari della Necropoli di Novilara, gli ex voto e cippi sacri del Lucus Pisaurenses, le epigrafi che attestano la presenza di una solida e vivace comunità nella Pesaro dell’antichità: dopo il successo dello scorso 14 agosto, replica mercoledì 28 agosto alle 21.30 la conferenza – visita guidata.
“Il Museo Oliveriano racconta: necropoli, case, uomini e divinità alle origini di Pesaro” a cura di Francesco Belfiori, archeologo SABAP autore del libro “Lucum conlucare Romano more. Archeologia e religione del “lucus” Pisaurensis” ed Enrico Sartini, archeologo libero professionista, che nello scorso maggio ha curato una conferenza sulle capanne picene di via delle Galligarie recentemente ripulite grazie all’interessamento dell’Ente Olivieri.
L’evento sarà un’occasione per scoprire di più sulla sfera quotidiana, religiosa e sociale delle antiche popolazioni picene alle origini del nostro territorio nonché della colonia romana Pisaurum Felix.
La conferenza è compresa nel costo del biglietto d’ingresso al Museo Oliveriano; non è necessaria prenotazione.
L’iniziativa rientra nella rassegna “I mercoledì di via Passeri” promossa dall’associazione Centro Commerciale Naturale Via Passeri e patrocinata dal Comune di Pesaro e Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024.
Il museo sarà aperto tutti i mercoledì estivi da mercoledì 19 giugno a mercoledì 11 settembre dalle 21 alle 23.
Info allo 072133344, 3384324889 (solo whatsapp) e info@oliveriana.pu.it
In foto: Belfiori, Sartini e Brunella Paolini direttrice dell'Ente Olivieri.