Cultura

lunedì 18 luglio 2022

A San Costanzo una serata all'insegna della storia del territorio con "La banda Grossi, la cucina, i funghi"

A San Costanzo una serata all'insegna della storia del territorio con "La banda Grossi, la cucina, i funghi"

di Biblioteche Cometa

Prosegue la rassegna estiva La biblioteca nella corte, a Palazzo Cassi di San Costanzo. Mercoledì 20 luglio alle ore 21, serata all'insegna della storia del territorio e delle tradizioni culinarie con "La banda Grossi, la cucina, i funghi", che vedrà Rolando Ramoscelli e Serafino Giulietti confrontarsi su vicende, tradizioni e noti personaggi locali partendo dalle loro pubblicazioni: "Storia di funghi e di fungaioli" e "Esegesi di un assassinio. Sante Frontini e la morte di Terenzio Grossi" di Giulietti, "Le Marche fuorilegge. Storia di cucina, briganti e osterie " e "Le Marche ai funghi" di Ramoscelli. Si partirà dal libro “Esegesi di un assassinio”, che restituisce un finale inedito e documentato alle vicende dei briganti, per poi proseguire su antiche tradizioni radicate nel territorio e arrivare ai giorni nostri. 

L'incontro è organizzato da Biblioteche CoMeta in collaborazione con il Comune di San Costanzo - Assessorato alla Cultura.

Serafino Giulietti, già docente di Lettere negli istituti superiori, vive a Fossombrone e negli anni ha svolto e pubblicato ricerche di storia locale alternandole a interessi letterari e saggistici. Del 2000 è la raccolta di racconti "I nomi, i tempi, le terre. Racconti del Millennio", Metauro Edizioni. Nel 2008 ha pubblicato per Affinità elettive "Il Gusto della libertà", biografia dedicata ad Alessandro Donati IV. Ha curato, con Grazia Calegari e Francesco Rossi, la mostra antologica e il catalogo Franco Cacciaguerra (1926-1973), edito dal Comune di Pesaro. Nel 2018 ha pubblicato il saggio storico "Casa Donati. Una famiglia nella storia d'Italia. Secc. XVIII-XXI". Di recente pubblicazione, "Storie di funghi e di fungaioli", libro di memorie familiari e paesane, e “Esegesi di un assassinio. Sante Frontini e la morte di Terenzio Grossi" (Alter Erebus, 2021).

Rolando Ramoscelli, classe '48, nativo di Fossombrone, è titolare del noto ristorante “Da Rolando - cucina dialettale” di San Costanzo. È riconosciuto quale Ambasciatore dell'Enogastronomia delle Marche, nonché profondo conoscitore di materie prime, realtà popolari e memorie locali. La sua passione per la cucina legata al territorio, ai prodotti tipici e alle stagioni, molto lontana dalla cucina-spettacolo, è la spinta che lo ha portato a scrivere insieme al giornalista e amico Gianfilippo Centanni numerosi libri a tema enogastronomico, tra cui ricordiamo: "Le Marche ai funghi", "Le Marche dolci", "San Costanzo a tavola", "Urbino a tavola", "Le Marche in poltrona", "Le ricette di Nonna Felice", "Ricordi marchigiani", "Le Marche fuorilegge", "Viaggio enogastronomico nella provincia di Pesaro e Urbino", "L'oroscopo enogastronomico marchigiano", "Marche eros e gastronomia", “All'osteria della Marianna”.

L'ingresso è come al solito gratuito e non è necessaria la prenotazione.

Info: Biblioteca Comunale “Don Antonio Betti” presso Palazzo Cassi, piazza della Vittoria 9 San Costanzo (PU) Tel. 3517340503

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info