Cultura
lunedì 08 aprile 2024
L'Orchestra Olimpia di Pesaro protagonista in diretta su Rai Radio2 con "No Women No Music"

di Ufficio Stampa
Domenica 7 aprile, con una diretta dalle 21 su Rai Radio2, trasmessa anche sul Canale 202, è andato in onda, condotto da Gino Castaldo, «NO WOMEN NO MUSIC, BigMama incontra l’Orchestra Olimpia».
L'evento speciale di Rai Radio2, in collaborazione con Pesaro 2024 - Capitale italiana della cultura, e Una Nessuna Centomila, ha visto l'incontro tutto al femminile tra il mondo del pop e del rap e quello della musica classica. Protagoniste sul palco sono state infatti l'Orchestra Olimpia di Pesaro e l’iconica rapper e cantautrice avellinese BigMama, artista che ha portato fino alle Nazioni Unite il suo messaggio di body positivity e inclusione. Tra il pubblico, che ha seguito l'evento con calore e grande partecipazione, anche il Sindaco di Pesaro Matteo Ricci e il Vicesindaco Daniele Vimini.
«Quando ci è stato proposto questo progetto abbiamo scelto BigMama perché è un’artista che spacca. La seguo da molto tempo, da prima che diventasse popolare grazie a Sanremo, e da sempre mi piace il messaggio che porta», ha spiegato ai microfoni di Rai Radio2 Roberta Pandolfi, direttrice artistica di Orchestra Olimpia.
Definite da Castaldo «lo yin e lo yang di Orchestra Olimpia», Roberta Pandolfi e la direttrice musicale Francesca Perrotta, durante la serata live hanno raccontato la storia dell’orchestra, nata da una intuizione comune, e alcuni dei progetti condotti negli anni, tra i quali quello che le ha viste accanto alla Afghan Youth Orchestra, l’orchestra giovanile dell’Afghanistan, culminato nel concerto «Music for Freedom», tenutosi il 9 gennaio scorso a Pesaro.
Castaldo ha poi sollevato il tema della discriminazione nell’ambito della direzione orchestrale e Francesca Perrotta ha spiegato come quest'ultima, nel passato, sia stata per un periodo proibita alle donne, circostanza scoperta durante le ricerche svolte per realizzare «DiClassica», il podcast divulgativo produzione di Orchestra Olimpia e Pesaro 2024 - Capitale italiana della cultura: «indagando sulla figura di Sylvia Caduff, che nella sua carriera ha fatto da assistente a Leonard Bernstein alla Filarmonica di New York, abbiamo scoperto che negli anni settanta, nello statuto di quell’orchestra, era chiaramente scritto che era vietato alle donne poter dirigere. Un aneddoto, definiamolo così, che ci ha colpito molto».
Durante «NO WOMEN NO MUSIC» sono state eseguite alcune hit di BigMama come la sanremese «La rabbia non ti basta», arrangiate per piccola orchestra, un originale Beatles mashup in musica barocca con brani come «Help» e «Yellow submarine» arrangiati dal noto compositore Peter Breiner, e a chiusura la celebre «Libertango» di Astor Piazzolla.
Orchestra Olimpia è stata diretta da Francesca Perrotta. Le musiciste che si sono esibite nel live sono Prisca Amori, primo violino di spalla, e le violiniste Chiara Ascenzo, Teresa Dereviziis, Chiara Guida, Silvia Lanciotti, Miwa Shiozaki, Lucia Bonacci, le violiste Roberta Parmigiani e Michela Zanotti, le violoncelliste Ludovica Luppi e Chiara Desantis, la contrabbassista Indiana Raffaelli, la batterista Diana Paiva Cruz, la fagottista Maria Chiara Bignozzi, le corniste Simona Amazio e Martina Falangone. Alle tastiere Roberta Pandolfi.
Nell’arco della serata, Vinicio Marchioni, in rappresentanza di Una Nessuna Centomila, la fondazione italiana dedicata alla prevenzione e al contrasto della violenza sulle donne e del cui laboratorio artistico fa parte anche BigMama, ha letto alcuni testi per promuovere un messaggio di accettazione e inclusione.
«La nostra è una realtà al femminile – ha detto Pandolfi a nome di Orchestra Olimpia – ma è bello, in un progetto come quello di Una nessuna e centomila, vedere insieme donne e uomini. È infatti giusto e sacrosanto lavorare con gli uomini per raggiungere gli obiettivi che stiamo perseguendo, perché il cambiamento è per entrambi».