Cultura

lunedì 10 febbraio 2020

L’Italia del Père-Lachaise racconta la storia degli italiani in Francia, tra cui Rossini

L’Italia del Père-Lachaise racconta la storia degli italiani in Francia, tra cui Rossini

Nell’attesa dell’avvio ufficiale del calendario di ‘Buon Compleanno Rossini’ edizione 2020, sabato 15 febbraio un’anteprima molto speciale che ci fa già entrare nel clima dei festeggiamenti dedicati al compositore. Alle 17.30, il Museo Nazionale Rossini accoglie la presentazione di un progetto culturale inedito promosso da Comites/Parigi in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Parigi e con il contributo della Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie: si tratta del volume Skira L’Italia del Père-Lachaise. Vies extraordinaires des Italiens de France et des Français d’Italie. L’opera, davvero imponente, racconta le storie di 57 personaggi illustri - italiani o francesi di origine italiana - sepolti presso il Cimitero Monumentale del Père-Lachaise, il più grande di Parigi intra muros e uno dei più celebri al mondo. Fra costoro, come ben si sa, compare Gioachino Rossini ma anche Amedeo Modigliani, Vincenzo Bellini, Maria Callas e Yves Montand solo per citarne alcuni.

All’incontro di sabato 15 febbraio, dopo i saluti del sindaco di Pesaro Matteo Ricci, di Daniele Vimini presidente del Rossini Opera Festival e di Emilia Gatto, console generale d’Italia a Parigi, sono previsti gli interventi di Costanza Stefanori, coordinatrice scientifica del progetto, Simona Scuri di SKIRA e Alessandro Giacone, uno degli autori.

All’interno del libro, ogni personaggio è presentato attraverso una biografia bilingue in italiano e francese e una ricca selezione iconografica con foto d’epoca, immagini delle tombe e cenotafi, ritratti e documenti d’archivio. Alcuni contributi di più ampio respiro inquadrano le diverse storie personali all’interno di alcune tematiche principali come l’emigrazione italiana in Francia, lo sguardo francese sul fenomeno dell’emigrazione italiana, l’esilio politico, l’età di Napoleone III (1848-1870), la scena artistica e musicale e infine gli scultori italiani artefici delle sepolture al Père-Lachaise. Più di 120 gli autori volontari che hanno partecipato tra cui professionisti, studenti, insegnanti di italiano, presidenti di associazioni, accademici, intellettuali, scrittori, giornalisti, persone del mondo dello spettacolo, ecc.

L’incontro è a ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info