Cultura

martedì 06 giugno 2023

Liceo Scientifico e Musicale di Pesaro, dal 10 al 13 giugno in scena il musical "Sempre e per sempre"

Liceo Scientifico e Musicale di Pesaro, dal 10 al 13 giugno in scena il musical "Sempre e per sempre"

di Liceo Scientifico e Musicale "G. Marconi" di Pesaro

MUSICAL "SEMPRE E PER SEMPRE" NEL CORTILE DEL LICEO SCIENTIFICO E MUSICALE "G. MARCONI" DI PESARO

SPETTACOLI IL 10.11.12.13 GIUGNO 2023 alle 21:00

Produzione 2023 del LICEO SCIENTIFICO E MUSICALE “G.MARCONI”

IN COLLABORAZIONE CON LA RETE RESPONSABILITA’ e LA RETE MUSICA DELL’UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE

Liceo Classico - Linguistico - Scienze Umane MAMIANI

Liceo Artistico MENGARONI

Istituto Tecnico Agrario CECCHI

Istituto Tecnico Economico Tecnologico BRAMANTE - GENGA

Istituto Tecnico Professionale IPSIA BENELLI

Istituto Alberghiero e Commerciale SANTA MARTA - BRANCA

Istituto Tecnico Industriale MATTEI di Urbino

Liceo Classico – Linguistico LAURANA di Urbino

Scuola del Libro ISA di Urbino

Liceo Classico NOLFI di Fano

Liceo Artistico APOLLONI di Fano

Liceo - La nuova scuola STORONI-PICCININI

SINOSSI

Il Musical “SEMPRE E PER SEMPRE" è lo spettacolo che quest’anno è stato allestito all’interno di un percorso di riflessione e approfondimento nel trentennale del conflitto che ha coinvolto i territori della Ex-Jugoslavia. Racconteremo la storia di uomini e donne che hanno conservato l’umanità e delle tante atrocità commesse dalle parti coinvolte nella guerra. Lo faremo al termine di un percorso di approfondimento e riflessione sul tema della Guerra e dei Conflitti che interessa oggi l’Ucraina e altri territori nel mondo. Cercheremo quindi di approfondire il tema dell’umanità richiamandoci al grande William Shakespeare che riuscì nelle sue tragedie e commedie a raccontare in modo credibile grandezza e debolezze dell’uomo.

NOTE DI REGIA

L'umanità non sta vivendo un'epoca facile, inutile negarlo: una dopo l'altra, ferite vecchie e nuove si stanno riaprendo, creando tensioni, dolori e sgomento. Quasi facendosi "spugna" di queste realtà che caratterizzano il nostro 2023, il MSM ha deciso di impegnarsi in un compito difficile: raccontare una delle pagine più buie per l'Europa e per l'umanità, la guerra dei Balcani, di cui quest'anno ricorre il 30°. Attraverso le strade di Sarajevo, passando per Sebreniça e altri luoghi che sono stati travolti da quell'immane tragedia, proveremo a raccontare pagine di storie reali, i cui testimoni spesso e volentieri sono ancora tra di noi e che, in vari momenti, i nostri ragazzi hanno anche potuto conoscere di persona, sentendo quindi dalla loro viva voce racconti strazianti, dolorosi, ma anche aperti a squarci di speranza e ottimismo per un futuro migliore. In un innesto originale e quasi onirico, non mancherà poi un incontro inatteso: quello con alcuni personaggi shakespeariani che, via via nello sviluppo della trama, impareremo a conoscere. Su questo inedito intreccio trovano spazio le musiche, le coreografie, gli arrangiamenti vocali, le novità sceniche che, anno dopo anno, permettono a centinaia di ragazzi di sperimentarsi in linguaggi espressivi sempre nuovi e inattesi, dando il meglio di sé e sperimentando in prima persona cosa significhi poter fare di ogni ostacolo un trampolino di lancio. Quale allora il nostro augurio? Che questa esperienza possa già essere un primo seme vissuto per un domani migliore che è già un oggi reale: dipende da me, da te, da tutti noi. Buona visione!

Condividi

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info