Cultura

venerdì 21 luglio 2023

"L'Angolo della Poesia" illumina i giardini della Biblioteca San Giovanni con la decima edizione

"L'Angolo della Poesia" illumina i giardini della Biblioteca San Giovanni con la decima edizione

di Ufficio Stampa Comune di Pesaro

Si rivolge all’“Oltre lontano”, la X edizione della rassegna “L'angolo della poesia” di Peppino Saponara che affronta quest’anno il tema delle minoranze linguistiche “presenti nel territorio italiano ma sconosciute a molti”. L'appuntamento è nel giardino della Biblioteca San Giovanni da lunedì 24 a sabato 29 luglio, dalle 20:45.

«È un piacere - ha detto Daniele Vimini, vicesindaco assessore alla Bellezza - tornare a presentare la rassegna che torna alla sua forma estesa di 6 giorni; dimensione che permetterà alla narrativa di Saponara di sviscerare il tema di quest’anno, nei tempi e nei modi più consoni». Un tema, quello delle minoranze linguistiche, «“Centrale” rispetto al dibattito nazionale e “centrato” rispetto al flusso di pensiero che vorremmo portare avanti con Pesaro2024, che avrà nella multiculturalità e nell’incontro due assi fondamentali» ha aggiunto Vimini prima di ringraziare gli organizzatori della rassegna: «La creatività e la capacità di adattamento de “L’angolo della poesia” ci hanno permesso di trovare una formula innovativa in cui svolgerla; si terrà in un nuovo “angolo” della città quello abbracciato dalle mura storiche che cingono la Biblioteca San Giovanni. Ed è davvero suggestivo che questo luogo splendido, tra i più belli d’Italia, possa accogliere e celebrare proprio la poesia». 

L’edizione 2023, «Andava fatta - ha spiegato Giuseppe Saponara, autore e regista, e curatore della rassegna -. Le minoranze linguistiche sono troppo spesso tenute ai margini del sistema Italia e fuori dalla conoscenza degli italiani, nonostante alcune di loro siano tutelate dalla legge. Ogni serata ospita esegeti e conoscitori di queste lingue e dei poeti più importanti nelle rispettive comunità, e rappresentanti delle minoranze catalane, occitane, ladine, cimbre, grikali e albanesi (arbereshe). La questione delle minoranze linguistiche porta con sé argomenti che riguardano l’importanza di essere piccoli e il valore delle fragilità. Le affronteremo con digressioni di natura filmica, televisiva e musicale». E in collaborazione con Stefano Teodori, che ha sottolineato: «Lavorare a Pesaro, per questo evento, è sempre molto arricchente. In particolare quest’anno mi ha permesso di conoscere personaggi e storie incredibili, che mai avrei pensato. Come videomaker e autore metto insieme testi, immagini e video per costruire scenograficamente “L’angolo della poesia”, per accompagnare lo spettatore in una situazione intima ma che offre uno sguardo d’insieme». 

Poesia, parole, musica, proiezioni saranno al centro delle sei serate – promosse insieme a Labirinto Cooperativa Sociale - in programma da lunedì, che accoglieranno anche tanti ospiti a partire da Domenico Morelli, presidente Comitato Federativo Delle Lingue Minoritarie (Confemili) che presenterà la legge 482 del 1999 nella prima serata di lunedì 24 dedicata al catalano. Spunti di riflessione saranno poi Il piccolo principe, di Antoine de Saint-Exupéry e il premiato The Whale film diretto da Darren Aronofsky da cui è tratto il monologo che sarà presentato durante l’appuntamento che si concluderà sabato con la serata dedicata al Ladino.

CALENDARIO “L’ANGOLO DELLA POESIA” 2023 

Lunedì 24luglio / Catalano – Con Domenico Morelli. Carlo Sechi e Pierluigi Alvau dirà Rafael Catardi. Martedì 25 luglio / Griko – Con Caterina Paolinelli e Marco di Meo. Silvano Palamà dirà Vito Domenico Palumbo (poeta salentino).

Mercoledì 26 luglio / Occitano – Con Teresio Troll ed Emanuele Rauco (glaucho Marz). Rosella Pellerino dirà Claudio Salvagno.

Giovedì 27 luglio / Cimbro - Con Mimmo Locasciulli e Giancarlo Dotto. Vito Massalongo dirà Piero Piazzola.

Venerdì 28 luglio / Albanese (Arbereshe) – Con Walter Baldi, Elena Pontiggia, Elisabetta Spinelli, Doriano Zurlo. Fernanda Pugliese dirà Matteo Luciano de Gregorio.

Sabato 29 luglio / Ladino – Con Mario Piazza e Sergio Gamberale. Denni Dorigo dirà la poesia delle Dolomiti, per tutta la comunità.

 

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info