Cultura

martedì 01 agosto 2023

"Labirinti lisztiani": a Gradara risuonano le note del pianista emergente Giovanni Bertolazzi

"Labirinti lisztiani": a Gradara risuonano le note del pianista emergente Giovanni Bertolazzi

di Ufficio Stampa Comune di Gradara

Ancora un appuntamento con la grande musica a Gradara. Mercoledì 2 agosto il Cortile d'onore della Rocca sarà infatti la cornice di una tappa del Misano Piano Festival,  il Festival pianistico malatestiano che quest’anno giunge alla sua trentunesima Edizione. Promosso dal Comune di Misano Adriatico a cui si  affiancherà il Comune di Gradara e quello di Rimini, con la direzione artistica affidata alla Associazione riminese Alfredo Speranza APS, dall’estate 1993 la manifestazione si è impegnata nell'organizzazione di masterclass di alto perfezionamento pianistico, di seminari di studio e concerti in stretta collaborazione con altre importanti iniziative artistiche e culturali.

“Labirinti lisztiani” è il titolo del concerto gradarese, affidato al giovane talento emergente di Giovanni Bertolazzi. Vincitore di numerosi primi premi in alcuni tra i più prestigiosi concorsi internazionali, Giovanni Bertolazzi ha fatto della ricerca sul compositore Franz Liszt un suo marchio caratteristico a cui ha dedicato gran parte del suo percorso formativo fino al coronamento del prestigioso secondo premio al Concorso Pianistico Internazionale Franz Liszt di Budapest e alla recente incisione di un disco monografico a lui dedicato che ha riscosso unanime successo da parte della critica specialistica. La prima parte del concerto è dedicata al mondo delle grandi trascrizioni d’opera, ambito in cui il genio ungherese fu Maestro assoluto sia per la quantità che per la qualità delle sue Parafrasi; ascolteremo lo struggente “Isoldes Liebestod” dal Tristano e Isotta di Richard Wagner e la Parafrasi sull’opera Ernani di Giuseppe Verdi. Seguirà la celebre Fantasia quasi Sonata “Après une Lecture du Dante“ ispirata alla Divina Commedia di Dante Alighieri e in cui si ricorda la vicenda amorosa di Paolo e Francesca, gli sfortunati amanti la cui tragedia si consumò proprio tra le mura del Castello di Gradara. A completare il programma l’imponente versione per pianoforte solo della Totentanz, parafrasi sul Dies Irae, e la funambolica Rapsodia Ungherese n. 12. 

L’ingresso al concerto è gratuito con prenotazione obbligatoria (posti limitati) telefonando al numero 0541-964673. 

Evento Misano Piano Festival organizzato in collaborazione con Gradara Innova e la Direzione della Rocca Demaniale di Gradara



Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info