Cultura

giovedì 23 marzo 2023

La musica rinascimentale al centro delle "Conversazioni letterario-musicali" del Conservatorio Rossini

La musica rinascimentale al centro delle "Conversazioni letterario-musicali" del Conservatorio Rossini

di Ufficio Stampa Conservatorio Rossini

Il Rinascimento vide delle profonde trasformazioni in ambito musicale con esperienze artistiche spesso molto diverse; abbandonata l’apparente oscurità del Medioevo, la mutata percezione nell’uomo delle categorie spazio-tempo contribuì ad una rigogliosa fioritura di generi musicali, allo sviluppo dell’editoria musicale, ai progressi nella costruzione degli strumenti. Questi i temi su cui si focalizzerà Francesco Rocco Rossi nel terzo appuntamento delle Conversazioni letterario-musicali che si terrà sabato 25 marzo 2023 (ore 17) nella Sala dei Marmi del Conservatorio Rossini.

Studioso della musica rinascimentale, Francesco Rocco Rossi dialogherà, come di consueto nel ciclo delle Conversazioni letterario-musicali, con due docenti dell’Istituto pesarese: il musicologo Riccardo Graciotti e il direttore di coro Riccardo Lorenzetti. Al centro dell’incontro il volume di Rossi La musica rinascimentale. Storia, teorie, analisi (LIM 2020), ideato con l’intento di approfondire un periodo di rilevanti cambiamenti musicali senza però rinunciare ad una chiarezza espositiva che possa coinvolgere i lettori non specialisti del settore.

Lo sguardo sul Rinascimento prenderà vita sonora nei momenti musicali curati da Riccardo Lorenzetti (docente di Esercitazioni corali) e affidati agli studenti del Conservatorio Rossini. In programma composizioni vocali imprescindibili per la conoscenza del repertorio del Cinque-Seicento: Il bianco e dolce cigno di Jacques Arcadelt, Zefiro torna e ’l bel tempo rimena di Claudio Monteverdi, Moro, lasso, il mio duolo di Gesualdo da Venosa, Capricciata a 3 voci e Contrappunto bestiale alla mente di Adriano Banchieri.  

Il ciclo delle Conversazioni letterario-musicali, progettato con l’obiettivo di diffondere la conoscenza del repertorio della musica d’arte occidentale, è coordinato dal corso di Storia della Musica del Conservatorio Rossini e patrocinato dalla Società Italiana di Musicologia (SIdM).

Per informazioni sull’ingresso scrivere a: leonardo.damen@conservatoriorossini.it



Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info