Cultura
lunedì 24 febbraio 2020
La maestra Valentina tra storia e memoria racconta la persecuzione ebraica nella provincia di Pesaro e Urbino

Mercoledì 26 febbraio 2020, alle ore 17.30, presso la sala ipogea della Mediateca Montanari - MeMo di Fano (Piazza Amiani s.n.) si terrà l'incontro dal titolo "La maestra Valentina tra storia e memoria. La persecuzione ebraica nella provincia di Pesaro e Urbino (1938-1945): ricerca storica, elaborazione editoriale per l'infanzia, suggerimenti didattici".
Si tratta di un incontro di formazione pensato per i docenti ma aperto anche alla cittadinanza. Interverranno Marco Labbate (ricercatore Iscop), Francesca Cecchini (docente Liceo "T. Mamiani" Pesaro), Donatella Giulietti (docente Scuola Primaria "Corridoni" Fano).
"La maestra Valentina tra storia e memoria" è il titolo di un volume realizzato nell'anno scolastico 2018-2019 grazie alla cooperazione di ordini di scuola diversi della città di Pesaro. Hanno infatti collaborato insegnanti ed alunni della scuola primaria "G. Rodari", del Liceo linguistico "T. Mamiani" e del Liceo artistico "F. Mengaroni", che hanno scritto, tradotto in lingua inglese e illustrato il libro. Partendo dall'esperienza del volume, i relatori affronteranno il tema della persecuzione ebraica nella nostra provincia, illustrando prospettive di ricerca e proposte didattiche operative.
Marco Labbate è dottore di ricerca in Storia dei partiti e dei movimenti politici e assistente di storia contemporanea presso l’Università “Carlo Bo” di Urbino. Collabora con l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche, con l’Istituto di Storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino e con il Centro studi “Sereno Regis” di Torino. Per Ediesse ha pubblicato nel 2016 il libro “Là sotto nell’inferno. Da Pesaro a Marcinelle”.
Francesca Cecchini, laurea in Filosofia a Urbino, master in Dialogo interreligioso presso l’Istituto di studi ecumenici di Venezia, ha seguito diversi seminari su Storia e didattica della Shoah tra Gerusalemme e Parigi; oggi insegna religione e filosofia al liceo “Mamiani” di Pesaro; è impegnata da anni a promuovere il dialogo ebraico-cristiano.
Donatella Giulietti, docente di scuola primaria e membro dell’associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Clio ’92, dal 2003 al 2014 ha ricoperto il ruolo di docente comandata presso l’Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro-Urbino quale responsabile della sezione didattica. Come tale si è dedicata in particolar modo alla ricerca e alla sperimentazione didattica sui temi legati alla Storia Contemporanea. Testi didattici pubblicati: D. Giulietti, L. Gualtiero, “Fragheto,7 aprile 1944: il tempo e la storia che il luogo ricorda” (Fulmino edizioni, 2010). D. Giulietti (a cura di), "Eri sul treno per Auschwitz? Strumenti per raccontare la Shoah ai bambini" (Fulmino, 2013).