Cultura

giovedì 02 novembre 2023

"La Gola, Gianni Sassi fra Pesaro e le Marche", domenica l'evento conclusivo presso Casa Bucci

"La Gola, Gianni Sassi fra Pesaro e le Marche", domenica l'evento conclusivo presso Casa Bucci

di Ufficio Stampa

Si conclude domenica 5 novembre, alle ore 11 a Casa Bucci, l’omaggio ad uno dei più importanti protagonisti della scena culturale italiana degli anni 70/90: la mostra "La Gola, Gianni Sassi fra Pesaro e le Marche", incentrata sul suo forte legame con Pesaro, che Sassi ha frequentato per diversi anni. 

La mostra ha rappresentato un significativo primo passo che anticipa tutte le tematiche che Casa Bucci/Museo dell’Uso (dove sono conservati sia l’Archivio Bucci che quello di Sassi) intende affrontare nel suo percorso espositivo, per una memoria che dialoga con il contemporaneo. 

L’atteso evento speciale del finissage, propone la ricostruzione della performance di Walter Marchetti, NATURA MORTA (1987) eseguita nel 1987 in occasione della presentazione milanese della seconda serie della rivista La Gola, alla Rotonda della Besana. Una partitura composta per un pianoforte a coda ricoperto di frutta: Natura Morta è semplice e lenta, senza forature, picchi o destini. Una semplicissima sequenza di incidenti pianistici, uno tra i brani per pianoforte più belli e interessanti mai registrati.

Al termine dell’esecuzione musicale, frutta, verdura e quanto altro si trova sul pianoforte può essere mangiato o preso, come souvenir, dal pubblico. Nel 1989 la Cramps, etichetta musicale fondata da Gianni Sassi, pubblicò il cd Natura Morta, nell’esecuzione di Giancarlo Cardini.

Al pianoforte troveremo l’eclettico pianista Mario Mariani che dichiara: «Dopo aver ascoltato "Natura morta" di Walter Marchetti, ho deciso di suonare integralmente questa sorprendente composizione rispettando la partitura senza fare variazioni o improvvisazioni come faccio solitamente, visto che è parte di una performance che vedrà il pianoforte coperto di frutta e verdura in perfetto stile Fluxus, un movimento che mi ha sempre affascinato. Spero che questa sia un'occasione per ricordare questo geniale compositore ingiustamente dimenticato. Sono contento di suonare al finissage di una mostra dedicata a Gianni Sassi, straordinario artista/mecenate che ha saputo perfettamente captare l'energia del suo periodo e, grazie alla sua lungimirante visionarietà, produrre e sostenere artisti che hanno fatto la storia». 

Inaugurata il 3 settembre scorso, la Mostra ha avuto un ottimo riscontro nazionale e un buon successo di pubblico, come racconta Viviana Bucci: «e anche un buon successo di pubblico, data la posizione non centrale del nostro spazio che ha favorito molti visitatori da fuori Pesaro: da Belluno, Milano, Bologna, ma anche dalla vicina Romagna». 

Un ottimo punto di partenza «che ha innescato una serie di contatti, idee e nuovi progetti», prosegue Viviana «tutti basati sulla conservazione della memoria dell’archivio Gianni Sassi, ma anche su progetti innovativi di un immediato futuro. Quindi direi non una chiusura, ma un rilancio verso prossime iniziative che la Società dell’uso, l’associazione culturale che l’ha organizzata e promossa insieme a casa Bucci sicuramente realizzeranno nei prossimi mesi. Non possiamo non esprimere la nostra soddisfazione per l’affetto con cui il pubblico ha accolto questa prima nuova iniziativa, ma anche verso la memoria di Gianni Sassi e Franco Bucci». 

Ultimi giorni per visitare la mostra: da giovedì 2 a sabato 4 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. 

Ingresso libero con libera donazione

CASA BUCCI Strada della Romagna 143 

Cattabrighe Pesaro 

Orari: da giovedì a domenica 10/13 - 16/20 

aperture speciali su appuntamento 335.1389271

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info