Cultura

martedì 11 febbraio 2020

La FORM torna a Fano con la "Scozzese", dirige il Maestro Hubert Soudant

La FORM torna a Fano con la "Scozzese", dirige il Maestro Hubert Soudant

Il Maestro Hubert Soudant, specialista di fama internazionale del repertorio classico, dirige la FORM nel prossimo programma dal titolo Mendelssohn 3 “Scozzese”. Appuntamento venerdì 14 febbraio, alle 21, al Teatro della Fortuna di Fano, in collaborazione con Fondazione Teatro della Fortuna.

La tappa di Fano è la prima di quattro serate, realizzate in collaborazione con l’associazione Antiqua Marca Firmana – Concorso Violinistico Internazionale “Andrea Postacchini” di Fermo, che vedono la partecipazione del violinista lettone Jevgēnijs Čepoveckis, vincitore dello storico premio fermano nel 2019.

L’Orchestra Filarmonica Marchigiana ritrova per questa occasione la bacchetta dell’olandese Soudant, che ha diretto le più importanti orchestre europee tra cui i Berliner Philharmoniker, la London Philharmonic Orchestra, i Bamberger Symphoniker, i Wiener Symphoniker e che conosce molto bene la FORM, sempre più identificata come la “Colonna sonora delle Marche”. Il programma è composto da musiche di compositori tedeschi: Ludwig van Beethoven, Max Bruch e Jakob Ludwig Felix Mendelssohn Bartholdy.

Si parte dall’ultimo rappresentante del classicismo viennese, considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi e di cui quest’anno si celebrano i 250 anni dalla nascita. Die Geschöpfe des Prometheu (Le creature di Prometeo), Ouverture in do magg., op. 43a è un balletto ottocentesco in cui Beethoven anticipa le melodie dell’imponente Eroica. Segue il Concerto per violino e orchestra n 1 in sol min., op 26 di Bruch, uno dei concerti più noti per violino solista, nonché probabilmente l'opera più conosciuta del musicista tedesco. Si conclude con la Sinfonia n. 3 in la min., op. 56 Scozzese di Mendelssohn, lavoro di lunga gestazione, dedicato alla regina Vittoria, di forte ispirazione, che evoca con grande suggestione paesaggi nordici e sensazioni ora eroiche, ora malinconiche, ora epiche, raccolte nel suo tour in Scozia e nel nord Europa.

Biglietti da 8 a 15 euro, speciali riduzioni per i giovani fino a 26 anni, (biglietti da 5 a 10 euro), e per i soci Bcc.

Info Botteghino del Teatro, tel. 0721 800750, botteghino@teatrodellafortuna.it

Aperto domani mercoledì 12 febbraio 10.30-12.30 e 17.30-19.30

Giovedì 13 febbraio 17.30-19.30

Venerdì 14 febbraio 10.30-12.30 e 17.30-21.00

Biglietti disponibili anche in tutti punti vendita del circuito Vivaticket e on line

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info