Cultura

venerdì 04 settembre 2020

La cultura deve continuare a essere sostenuta, ha detto Andrea Biancani

La cultura deve continuare a essere sostenuta, ha detto Andrea Biancani

di Ufficio Stampa

La cultura nelle Marche, secondo i dati del consorzio Marche spettacolo: genera un fatturato complessivo di oltre 41milioni di euro e impiega stabilmente circa 6000 persone, generando una ricaduta annuale sulla regione di circa 300milioni di euro. 

In questo quinquennio, oltre 6 milioni di euro sono stati investiti per la riqualificazione del patrimonio culturale della città (Palazzo Ricci, sala della Repubblicadel Teatro Rossini, Osservatorio Valerio, Conservatorio, Museo Rossini, Museo Benelli e prossimo Museo della Bicicletta) oltre al fondamentale sostegno alle principali iniziative e festival della città (Rof, Mostra del cinema, Ente Concerti, Popsophia, HangartFest e tante altre) a cui si aggiunge una attenzione particolare anche alle tante proposte arrivate dalle diverse associazioni culturali della città.

Il giardino della musica è stata la sede più adatta per parlare di cultura e degli eventi che Andrea Biancani ha seguito, sia da quando era assessore comunale, fino al suo impegno come consigliere regionale. In tempi non sospetti, infatti, questo giardino ha parlato di musica e più precisamente di jazz, nato da una passione che si è tradotta in sostegno, già dal 2007, con l’attenzione di Biancani al jazz Club pesarese, insieme ad Adriano Pedini, per un lavoro di riscoperta e valorizzazione. L’incontro, nel giardino della musica, al quale hanno partecipato decine di istituzioni e associazioni, è stata la giusta occasione per raccontare il ruolo, mai così importante e determinante,  della regione per sostegno del mondo della cultura pesarese.

Festival mostre rassegne teatrali, fotografia e arte contemporanea. Le Marche sono state tra le prime regioni ad avere un piano della cultura che prevede il sostegno all’arte contemporanea, una legge a sostegno di eventi e mostre sulla fotografia e una legge per la promozione della cultura e tradizione motoristica.

Da non sottovalutare anche il sostegno alla musica, dalle Orchestre alle Bande ai Cori, fino al grande lavoro per mettere in rete le Biblioteche e il progetto media Library che è stato particolarmente apprezzato durante il covid. 

A questo si aggiunge il segnale chiaro, durante la fase di emergenza Covid, di un sostegno straordinario a favore degli operatori e delle istituzioni culturali. 

«L’incontro è stata occasione anche per ribadire la volontà di continuare ad investire sulla cultura come occasione sia per la crescita culturale della comunità, ma anche come opportunità e motivo per muovere turismo a livello nazionale e internazionale, oltre a dare lavoro alle tante e diverse categorie specializzate nei vari settori», ha concluso Biancani. 

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info