Cultura

giovedì 27 maggio 2021

Il Ritorno alla Musica prosegue coi talenti di Lisa Rieder e Federico Bosco

Il Ritorno alla Musica prosegue coi talenti di Lisa Rieder e Federico Bosco

di Ufficio Stampa

Domenica 30 maggio alle ore 19 secondo appuntamento con il ritorno alla musica e la 61a stagione dell’Ente Concerti di Pesaro. A salire sul palco del Teatro Rossini sarà la volta di due giovani e talentuosi protagonisti del panorama musicale europeo: la violinista Lisa Rieder sarà accompagnata al pianoforte da Federico Bosco. Il duo proporrà un affascinante viaggio nel repertorio delle sonate giovanili per violino e pianoforte di grandi autori quali Beethoven, Ravel e Richard Strauss. 

Lisa Rieder

Celebrata da personalità influenti nel mondo degli strumentisti ad arco per l’ampiezza, finezza e acutezza della sua arte, per il suo dominio tecnico, e per la sua vivace curiosità intellettuale, la violinista russo-svizzera Lisa Rieder sta guadagnando una notevole fama come solista con orchestra, in recital e musica da camera in Svizzera, Italia, Austria, Germania e Francia. Nata in una famiglia di musicisti a Mosca, ha iniziato a studiare il violino alla rinomata Gnessin Music School, ha continuato la sua formazione a Basilea, dove Raphaël Oleg è stato fra i suoi insegnanti. Dal 2013 è sotto a guida di Viktoria Mullova.

Lisa è un’artista che unisce all’attività di musicista quella di attrice, ballerina, pittrice, poetessa e regista in vari progetti cross-over. A proposito della Rieder, i leggendari violinisti Gidon Kremer e Viktoria Mullova, in una lettera indirizzata proprio all’Ente Concerti, assicurano ardenti apprezzamenti per le qualità musicali e tecniche di questa straordinaria e giovane interprete.

Federico Bosco

Premiato per i suoi “risultati sempre eccellenti” e il suo “grande e ininterrotto impegno al servizio degli studenti e dell’università” dalla Hochschule di Basilea nel 2018, primo premio al concorso di musica da camera Salieri-Zinetti di Verona, al concorso Sandro Fuga di Torino e Orpheus di Berna, Federico Bosco si dedica da sempre alla musica da camera, sua disciplina di predilezione. 

Ha tenuto recital in Italia, Svizzera, Germania, Francia, Spagna, Gran Bretagna e Austria.  Si è diplomato con lode al Conservatorio di Torino sotto la guida di Claudio Voghera ed ha proseguito i suoi studi con Andrea Lucchesini a Pinerolo, Filippo Gamba a Padova, Adrian Oetiker a Basilea.

PROGRAMMA

Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Sonata in mi bemolle maggiore Op.12 n.3
Allegro con spirito
Adagio con molta espressione (do maggiore)
Rondo. Allegro molto

Maurice Ravel (1875 – 1937)
Sonata n.1 postuma
Allegro

Richard Strauss (1864 – 1949)
Sonata in mi bemolle maggiore per violino e pianoforte, op. 18 (TRV 151)
Allegro, ma non troppo
Improvisation, Andante cantabile
Finale Andante - Allegro

La Direzione si riserva di apportare al programma le variazioni imposte da ragioni tecniche o da cause di forza maggiore. Gli eventi rispetteranno tutte le procedure di legge per il contenimento della diffusione del Covid-19 previste dalla normativa vigente, compresa la misurazione della temperatura e l’uso obbligatorio delle mascherine all'interno della Sala.

Prezzi biglietti: posto di platea e posto di palco di I e II ordine € 25, ridotto € 20; posto di palco di III ordine € 20, ridotto € 15; posto di palco di IV ordine € 14, ridotto € 10; loggione € 8.
Vendita biglietti: la biglietteria del Teatro Rossini è aperta dal mercoledì al sabato con orario 17.00-19.30, e il giorno del concerto con orario 10.00-13.00 / 17.00-19.00 (tel. 0721 387621).
Vendita online: una parte dei posti disponibili viene messa in vendita online; l'acquisto si può effettuare sul sito www.vivaticket.it. L'acquisto online comporta un aggravio del costo del biglietto in favore del gestore del servizio.
Voucher abbonati: per le modalità di recupero dei concerti in abbonamento annullati visitare www.enteconcerti.it.

La 61a Stagione concertistica dell'Ente concerti è realizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio. 

L'Ente Concerti di Pesaro, insieme a Associazione Musicale Appassionata di Macerata e Società Amici della Musica "Guido Michelli" di Ancona, fa parte di Marche Concerti, network regionale dedicato alla promozione della musica classica e contemporanea.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info