Cultura
venerdì 16 giugno 2023
Presentata la 59° Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, Armocida: "Un Festival per tutti i pubblici"

di Pesaro Film Festival
Si è svolta oggi venerdì 16 giugno presso il Centro Arti Visive Pescheria la conferenza stampa di presentazione della 59esima edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema che si terrà a Pesaro dal 17 al 24 giugno 2023 con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, del Comune di Pesaro e della Regione Marche.
Erano presenti il Sindaco di Pesaro Matteo Ricci, Daniele Vimini, Presidente Fondazione Pesaro Nuovo Cinema, il Direttore Artistico Pedro Armocida, il Direttore Organizzativo Cristian della Chiara, oltre a Mauro Tiviroli, AD del main sponsor Marche Multiservizi, l’assessore alla Gentilezza e alla Crescita del Comune di Pesaro Camilla Murgia e il Direttore del Conservatorio Gioacchino Rossini Fabio Masini.
Secondo il sindaco Matteo Ricci “Quest’anno sarà un festival da capitale: sentiamo che Pesaro è già adesso una capitale italiana della cultura, e vogliamo vivere come se lo fossimo già adesso. Così abbiamo costruito una stagione estiva (e autunnale) piena di eventi culturali di alto livello, per parlare in Italia e fuori, con produzioni e programmi di altissima qualità e allo stesso tempo in grado di diffondersi in maniera più popolare possibile. Un equilibrio non sempre facile quello tra qualità e diffusione popolare, ma credo che in questo festival ci sia una sintesi interessante e ci sia un programma di altissima qualità. Questo è un festival unico: c’è innovazione e capacità di coinvolgere i giovani, e al tempo stesso si riesce a raccontare la storia del cinema”.
Per Daniele Vimini “È un momento importante e emozionante e non posso non ringraziare Pedro e il comitato scientifico, Christian e il CdA che in questi anni ha fatto un lavoro importante di accompagnamento alle scelte artistiche e ha ottenuto il consolidamento economico e finanziario, per essere forti, efficienti e guardare al futuro. La Mostra ha ottenuto una vera dimensione da festival anche grazie al legame creato in questi anni con la città.”
Molto soddisfatto anche Cristian della Chiara: “La 59° edizione della Minc è già un’edizione capitale. L’anno sarà il 2024, ma è già dal marzo scorso che ci sentiamo capitale: in città si respira una grande energia sulle proposte culturali. Con particolare orgoglio quest’anno siamo ancora più green: abbiamo ottenuto la certificazione Ecoaction, e ora dopo anni di impegno ad essere sostenibili possiamo anche vantare la certificazione dei nostri sforzi da parte di un ente esterno”.
Commenta infine il direttore artistico Pedro Armocida nel presentare il programma: In questi anni ho cercato di dare un senso alla Mostra, organizzando tutto secondo alcuni percorsi e pensando a tutti i tipi di pubblici, parola da declinare al plurale: una manifestazione di cinema si deve rivolgere a diversi interessi e pubblici. Per questo esiste la sezione Pesaro Circus, con film in anteprima per i bambini. Un’altra tematica importante è quella dell’inclusività: ci sarà un interprete Lis tutte le sere in piazza, piazza che è uno dei momenti più importanti per incontrare il nostro pubblico”.
Dopo i ringraziamenti dovuti è stato presentato il programma. Ad aprire ufficialmente la 59esima edizione sarà il film cult e simbolo degli anni ’80: Flashdance. A 40 anni dal suo debutto nelle sale torna sul grande schermo in Italia grazie alla Mostra Internazionale del nuovo cinema il film di Adrian Lyne con un’indimenticabile Jennifer Beals, premiato con l’Oscar® per la migliore canzone, Flashdance… What a Feeling di Giorgio Moroder e Keith Forsey, eseguita da Irene Cara.
Relativamente invece alla programmazione dei primi due giorni Sabato 17 alle ore 15 si parte con la preziosa retrospettiva dedicata a Giuseppe Tornatore con la proiezione presso il Teatro Sperimentale, del film esordio alla regia, Il Camorrista (1986) ispirato alla vita del boss Raffaele Cutolo e, alle 17.50 di Stanno tutti bene (1990), con un’indimenticata interpretazione di Marcello Mastroianni, protagonista della pellicola pluripremiata. Alle 21 sarà la volta di Il Cane blu, episodio tratto da La domenica specialmente, con le musiche di Ennio Morricone, e a seguire di Una pura formalità, con Gérard Depardieu e Roman Polański. Domenica 18 alle 15 la sezione dedicata al regista Premio Oscar® prosegue la programmazione sempre nella cornice del Teatro Sperimentale con L’uomo delle stelle (1995), Premio della Giuria a Venezia e candidato agli Oscar come Miglior film straniero con Sergio Castellitto protagonista, per proseguire alle ore 21 con La leggenda del pianista sull’oceano (1998), tratto dal monologo di Alessandro Baricco e vincitore di moltissimi premi, tra cui un Golden Globe per la Migliore Colonna sonora di Ennio Morricone, sei David di Donatello, sei Nastri d’Argento, per citarne solo alcuni.
Grande attesa per le anteprime mondiali che saranno protagoniste sul grande schermo di Piazza del Popolo: domenica 18 giugno, dalle 21.30, si parte con la proiezione di Sognando Venezia di Elisabetta Giannini e, a seguire, Cocoricò Tapes di Francesco Tavella. Il corto diretto dalla Giannini ha protagonista Francesco Di Leva, ospite a Pesaro con la regista, vincitore del David di Donatello come Miglior Attore, sullo schermo per la prima volta con sua figlia Morena. A seguire il doc di Tavella, ricordo dirompente delle notti del Cocoricò e di tutta una generazione ’90 attraverso immagini d’archivio inedite. Ad accompagnare il suo lavoro il regista, presente durante la serata.
Il primo, ricchissimo weekend della Mostra, accende i riflettori sul bellissimo litorale pesarese con la rassegna La Vela incantata – Il cinema in spiaggia organizzata con la collaborazione della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale. Omaggio ad alcune delle pellicole che hanno fatto la storia del cinema che quest’anno compiono mezzo secolo, la rassegna parte sabato 17 giugno alle ore 21.30 con un Premio Oscar® come Miglior Film Straniero, Amarcord, diretto da Federico Fellini con Pupella Maggio e Armando Brancia per proseguire il weekend di apertura, domenica 18 giugno, con Lucky Luciano di Francesco Rosi con l’indimenticabile interpretazione di Gian Maria Volontè nel ruolo di Salvatore Lucania, celebre boss italoamericano.
A precedere le proiezioni in Piazza, sabato e domenica, i primi videoclip della sezione VedoMusica, che presenterà i migliori 20 videoclip italiani, votati attraverso un apposito contest social. Sabato 17 si parte con L’isola delle rose - Blanco, diretto da Simone Peluso e domenica Sole dei sensi – Riccardo Morandini, diretto da Uolli.
Il pomeriggio di domenica 18 presso il Teatro Sperimentale a partire dalle 17, la Mostra pone l’attenzione sul sociale con le Proiezioni Speciali – Cinemarche e il premio Eleanor Worthington, alla presenza dell’Art Director dell’APEW—ODV Nunzia Invernizzi e di Riccardo Bernini. Si parte alle 17.30 con il focus sulla Giornata Internazionale della consapevolezza sull’Autismo e la proiezione di Percorsi, alla presenza del Garante per i diritti delle persone con disabilita del Comune di Pesaro, dei docenti e degli studenti. Seguiranno le proiezioni dei progetti realizzati dagli alunni.
Il manifesto e la sigla della 59esima edizione della Mostra sono firmati da Luca Lumaca.
Tutte le informazioni sono sul sito www.pesarofilmfest.it; tutti gli aggiornamenti saranno disponibili anche sui canali social ufficiali: Facebook, Instagram, Twitter.
Iniziativa prodotta da: Fondazione Pesaro Nuovo Cinema Onlus; con il contributo di: MiC, Regione Marche, Comune di Pesaro, Pesaro 2024; Main Sponsor: Marche Multiservizi; Sponsor: Ebano, lzanetto, Zig Zag; con la collaborazione di: Centro Sperimentale di Cinematografia; con il patrocinio di: Università di Urbino; Partner Culturali: AFIC, MiC - Direzione Generale Creatività Contemporanea, Cinecittà, Pesaro Musei, Italian Council, Agenzia Cinematografica dell'Uzbekistan, Fondo Cinematografico dell'Uzbekistan, Lithunian Film Center, Lithuanian Culture Institute, Ambasciata Lituana, Fondazione Pescheria, SNCCI; Media Partner: RAI CULTURA, Rai Radio 3, Film TV, Cinecittà News, MyMovies, Quinlan, Rivista del Cinematografo, Taxidrivers; Charity Partner: Emergency; Technical Partner: ITAS, BIRD, URBICO, PesaroFeste.it, l’image, APA, Bagni Agata, Grà, Pascucci, De Leyva. Evento a basso impatto con attestato EcoActions.