Cultura

giovedì 27 maggio 2021

Il palcoscenico aperto di AMAT cala il sipario con Saxöh! di Filippo Brunetti

Il palcoscenico aperto di AMAT cala il sipario con Saxöh! di Filippo Brunetti

di Ufficio Stampa

Si avvia alla conclusione Marche Palcoscenico Aperto. Festival del teatro senza teatri, promosso dalla Regione Marche / Assessorato alla Cultura con l’AMAT. L’ultimo lavoro in programma lunedì 31 maggio è Saxöh! di Filippo Brunetti, artista performer contemporaneo che si esprime attraverso spettacoli di clown, giocoleria e musica. Alle ore 18.30 avrà luogo l’anteprima in presenza a Brombulla (San Costanzo), in collaborazione con Centripeta (posti limitati info e prenotazioni al 3332701858), e alle ore 21.30 la proiezione del documentario sui canali Facebook e Youtube.

“Il documentario è il risultato finale del tour top secret – afferma Filippo Brunetti - in cui l'installazione artistica "abitata", viene montata nei centri cittadini e nei non-luoghi. Le riprese video e il montaggio sono a cura di Marco Cini, l'intento del corto è di documentare questo momento storico complicato per colpa della pandemia che ha stravolto le abitudini sociali, dove il mondo della cultura ha subito una crisi indimenticabile, ancora non risolta, tutto è raccontato attraverso la musica, l'esperienza e le testimonianze di un artista che sta tentando di sopravvivere con la sua arte e di dimostrare che la creatività non si ferma neanche nei periodi più bui, grazie al frutto dell'improvvisazione. La forte mancanza di "andare in scena” di cui ho sofferto in questo periodo, insieme al mio istinto di sopravvivenza artistica, hanno scatenato in me l'urgenza di trovare una soluzione, ridando vita al mio lavoro e alla curiosità delle persone. Una serra da giardino a misura d'umanità, atterra nelle strade dei centri cittadini. SAX-ÖH! è il clown musicale che vive al suo interno, schermato dalla realtà e dal virus. Appare come un miraggio nel deserto dello spettacolo dal vivo, un faro che sprigiona musica aliena cosmica e parla con suoni comici navali: sirene d’allarme e di richiamo per incantesimi di divertimento e sorpresa. La mia ricerca artistica in tempo di pandemia si basa sull'improvvisazione musicale, teatrale e clownesca, per me da sempre chiave del processo creativo di ogni forma d'arte. Il tentativo è quello di rivisitare il classico clown musicale: il clown emerge spontaneo

lasciandosi ispirare dall'ambiente circostante, dalle emozioni del momento e dalle situazioni che si creano e si evolvono liberamente. Con il sassofono e con altri curiosi strumenti come un sintetizzatore e a volte strumenti autocostruiti, propongo una musica improvvisata non idiomatica, inaspettata e radicale, che non fa riferimento solo a temi o armonie, ma combina fra di loro comunicazione empatica, gioco libero, pratica istintiva, utilizzo consapevole sia delle tecniche musicali che di singolari scoperte, come la possibilità di suonare un annaffiatoio e qualsiasi altro oggetto di uso quotidiano, che diventano protagonisti di un viaggio fra suoni, rumori e gag comiche”.

Documentario visibile gratuitamente su https://www.facebook.com/filippoclowngiocoliere e https://www.youtube.com/channel/UC6OonssJLKJNlUYGOARk-rQ. Per informazioni www.filippobrunetti.org, 3332701858.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info