Cultura

giovedì 19 maggio 2022

Il film documentario “Noi partigiani – storie di Resistenza” è stato premiato al concorso nazionale “Filmare la storia”

Il film documentario “Noi partigiani – storie di Resistenza” è stato premiato al concorso nazionale “Filmare la storia”

di Ufficio Stampa

Il film documentario “Noi partigiani – storie di Resistenza” realizzato dal giornalista filmaker della Provincia di Pesaro e Urbino Filippo Biagianti, si è aggiudicato il premio “Anpi – 25 aprile” alla 19esima edizione del concorso nazionale “Filmare la Storia”, organizzato dall’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza di Torino. 

Frutto della collaborazione tra Comitato provinciale Anpi (Associazione nazionale partigiani d’Italia) e Provincia di Pesaro e Urbino e già proiettato in alcuni cinema e nelle classi che ne hanno fatto richiesta, il film documentario, della durata di 40 minuti e visionabile sul canale You Tube della Provincia https://youtu.be/Q3qvRbx8YVs, propone testimonianze, riflessioni, ricordi di sette partigiane e partigiani che hanno combattuto nel territorio provinciale, ripercorrendo anche i luoghi teatro delle drammatiche vicende avvenute dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945. 

Il lavoro si inquadra nel progetto di ricerca storica “Noi partigiani” dei giornalisti Laura Gnocchi e Gad Lerner, che ha visto la nascita di un “Memoriale digitale della Resistenza” con centinaia di interviste a partigiane e partigiani. Al riguardo Biagianti ha raccolto oltre 10 ore di testimonianze, inviando la versione integrale al “Memoriale digitale della Resistenza” ed utilizzando estratti delle interviste per il film documentario “Noi partigiani – Storie di Resistenza”. 

“Questo premio ci rende particolarmente felici - evidenzia il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Giuseppe Paolini – poiché insieme all’Anpi abbiamo voluto lasciare una testimonianza soprattutto per le giovani generazioni: il racconto della terribile esperienza del fascismo e della Resistenza attraverso i ricordi dei partigiani che l’hanno vissuta. L’importanza della memoria sta proprio nel patrimonio di valori da mantenere vivi tutti i giorni nella società”. 

“Abbiamo appreso con grande piacere la notizia del premio – dice il presidente del Comitato provinciale Anpi Paolo Pagnoni -, con Biagianti abbiamo girato nell’arco di due anni, tranne una pausa dovuta alla pandemia, il territorio provinciale per incontrare i partigiani e le partigiane, che rappresentano la nostra memoria storica, memoria che l’Anpi è fiera di difendere perché grazie a loro e alla lotta per la liberazione dal nazifascismo possiamo oggi godere della nostra democrazia e libertà”. 

Il concorso “Filmare la Storia” era rivolto ad opere audiovisive su tematiche della storia dell’ultimo secolo prodotte da scuole di ogni ordine e grado o realizzate per uso anche didattico da enti e istituzioni culturali, università e videomaker, con l’obiettivo di valorizzare come metodologia didattica l’utilizzo degli strumenti audiovisivi per elaborare e trasmettere la memoria del Novecento e della nostra contemporaneità. La premiazione, con proiezione delle opere vincitrici, si svolgerà il primo giugno a Torino, nel centro culturale “Polo del ‘900”.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info