Cultura

giovedì 17 marzo 2022

Il concerto dell'Accademia Hermans è il modo migliore di festeggiare la Capitale Italiana della Cultura 2024

Il concerto dell'Accademia Hermans è il modo migliore di festeggiare la Capitale Italiana della Cultura 2024

di Ufficio Stampa

Domenica 20 marzo alle ore 18 l’Ente Concerti festeggia in musica la Capitale della Cultura 2024 con il penultimo appuntamento della stagione concertistica 2022. Sul palco del Teatro Sperimentale sarà la volta dell’Accademia Hermans con il concerto dal titolo La Serenissima. 

L’ensemble fondato da Fabio Ciofini, tra i più prestigiosi e dinamici del panorama nazionale, presenta un programma godibilissimo che ruota intorno alla Scuola Veneziana, quella di Vivaldi, Albinoni e dei fratelli Marcello, geni indiscussi del panorama barocco, apprezzati dal pubblico contemporaneo ed ammirati e studiati da tanti musicisti in tutta Europa.

Tra i grandi maestri, Johann Sebastian Bach fu un profondo conoscitore delle musiche di Albinoni, tanto da farle studiare ai propri allievi come pratica di basso continuo e da trascrivere per clavicembalo numerosi concerti di Vivaldi, Alessandro Marcello, Torelli ed altri. Giovanni Benedetto Platti, insigne flautista e oboista veneziano - oggi poco conosciuto ma apprezzatissimo virtuoso del suo tempo - da Venezia prosegue la sua carriera come “virtuoso di camera” del Principe-Vescovo di Bamberg e Würzburg, lasciando numerose composizioni, tra cui la Sonata n.6 op.3, esempio di raro virtuosismo strumentale che ben si abbina alla Sonata in fa maggiore per flauto dolce di Benedetto Marcello, adattata nella tonalità di re maggiore per flauto traversiere.

L’Accademia Hermans nasce nel 2000 per volontà del suo direttore Fabio Ciofini che ha coinvolto, travolgendoli con il suo entusiasmo e il suo amore per la musica antica, giovani strumentisti e cantanti desiderosi di approfondire questo repertorio e la relativa prassi esecutiva.

Da allora è iniziato un percorso che ha portato l’Accademia e i suoi componenti, formatisi nelle più importanti scuole europee, ad ottenere sempre maggiori consensi nel panorama concertistico italiano ed internazionale e a collaborare con cantanti e strumentisti di acclamata fama quali Enrico Gatti, Marcello Gatti, Gloria Banditelli, Sergio Foresti, Roberta Invernizzi, Bart Van Oort, Roberta Mameli e altri.

L’Accademia vanta esibizioni per le più prestigiose associazioni e festival di musica antica in Italia e all’estero (Olanda, Germania, Finlandia, Inghilterra, Serbia, Svizzera, Spagna, Portogallo, Polonia, Russia, Canada, Messico, Giappone e Stati Uniti).




BIGLIETTI

Vendita biglietti La biglietteria del Teatro Sperimentale è aperta dal martedì al sabato dalle 17 al le 19.30. I biglietti disponibili saranno messi in vendita anche il giorno del concerto dalle 10 alle 13 e dalle 17 fino ad inizio spettacolo. 

Prezzi biglietti Posto di platea € 15; posto di galleria € 10; Ridotto under 25 in tutti i settori € 5. 

Vendita online Una parte dei posti disponibili viene messa in vendita online; l’acquisto può essere effettuato visitando il sito www.vivaticket.it. L’acquisto online comporta un aggravio del costo del biglietto in favore del gestore del servizio.


Informazioni Ente Concerti Palazzo Gradari Via Rossini 0721 32482 info@enteconcerti.it www.enteconcerti.it - Teatro Sperimentale Via Rossini, Pesaro 0721 387548.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info