Cultura

venerdì 15 settembre 2023

Il 17 settembre sarà una Stradomenica

Il 17 settembre sarà una Stradomenica

di Ufficio Stampa Comune di Pesaro

Cade il 17 settembre la Stradomenica del mese in corso. L’appuntamento, promosso dal Comune di Pesaro ogni terza domenica del mese, prevede una ricca giornata di appuntamenti per scoprire le meraviglie e i tesori della città, per lasciarsi stupire dalle esposizioni previste, per approfittare delle occasioni di shopping. 

SHOPPING 

MERCATO CITTADINO 

Orario: 8:00-13:00 

Torna, come ogni terza domenica del mese, il tradizionale mercato cittadino. Le bancarelle degli ambulanti coloreranno, dalle 8:00 alle 13:00 piazzale Carducci e le vie limitrofe. 

MERCATO DELL’ANTIQUARIATO 

Orario: 8:30-19:00  

In piazzale Matteotti e nei giardini intorno a Rocca Costanza torna il Mercato dell'antiquariato: dai libri alle monete, dagli arredamenti agli attrezzi, dagli accessori all'oggettistica, decine di banchi di curiosità e piccoli tesori del passato per chi apprezza il modernariato, il vintage, il collezionismo e l'antiquariato. Ingresso libero.  

Info: 0541.827254 

MOSTRE 

LA LUNA SPLENDENTE. IL SOLE CHE SPLENDE. E LA LUNA CHE IMBRUNA – MASSIMILIANO BRUNO 

Picca Arte Contemporanea, via Diaz 18 

Su prenotazione: piccartecontemporanea@gmail. com 

Ingresso gratuito 

TRA PASSATO E PRESENTE/LE DONNE 

Museo della Marineria Washington Patrignani, Villa Molaroni, viale Pola 9 

Orario 16-20 

Mostra fotografica di Giovanni Marinelli 

Ingresso gratuito, info 0721 35588 

LA GOLA E GIANNI SASSI FRA PESARO E LE MARCHE 

Casa Bucci, strada della Romagna, 143 

Orario 10-13, 16-20 

Ingresso gratuito 

Info 335 1389271 

LUCIO DALLA. ANCHE SE IL TEMPO PASSA 

Palazzo Mosca – Musei Civici Orario 10.00-13.00 / 16.00-19.00 

Centro Arti Visive Pescheria Orario 10.00-13.00, 16.00-19.00 

Dopo Bologna, Roma e Napoli a Pesaro, la mostra che celebra - in occasione dell’ottantesimo dalla sua nascita - la figura dell’artista che ha segnato in modo unico la storia della musica italiana. 

Ingresso a pagamento, gratuito fino ai 18 anni, possessori Carta Famiglia del Comune di Pesaro. 

Info 0721 387541 

SEMIRAMIDE 1823-2023 

Casa Rossini, orario 10.00-13.00 / 16.00-19.00 

Museo Nazionale Rossini, orario 10.00-13.00 / 15.00-18.00 

Dentro la casa natale del compositore, la consueta esposizione che la Fondazione Rossini dedica ad un’opera rossiniana che compie 200 anni: per il 2023 la Semiramide, l’ultima opera di Rossini composta per l’Italia che costituisce un vero e proprio manifesto dell’arte rossiniana, in un mondo che stava ormai mutando verso la nuova estetica romantica. La sede è doppia: accanto alla casa anche al Museo Nazionale Rossini.  

Ingresso a pagamento, gratuito fino a 18 anni, per studenti del Conservatorio Rossini e possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro 

Info 0721 387357

COM-PA-NA-TI-CO 

68 disegni a china di Giorgio Donini 

Palazzo Mosca – Musei Civici 

Orario 10.00-13.00 / 16.00-19.00 

Ingresso gratuito 

Info 0721 387541 

ROF 15K 

Museo Nazionale Rossini  

Orario 10.00-13.00, 15.00-18.00 

l’esposizione riunisce 24 modellini di scena di alcune delle principali opere allestite in 42 anni di Festival, restaurati grazie al lavoro dei Laboratori del ROF.  

ingresso a pagamento, gratuito fino ai 18 anni, studenti del Conservatorio Statale di Musica G. Rossini e possessori Carta Famiglia del Comune di Pesaro.  

Info 0721 1922156  

ORIZZONTI 

Galleria Rossini (via Rossini 38) 

Orario 10.00-13.00, 16.00-19.00 

Esposti gli scatti di alcuni fotografi amatoriali appartenenti al gruppo Facebook ‘PESARO in un CLICK’ che ritraggono Pesaro sullo sfondo del ‘Cuore a Specchio’, l’opera ideata da Vittorio Livi come simbolo del Rossini International Award, collocato in punti suggestivi della città. Ingresso gratuito 

LUOGHI DELLA CULTURA 

PALAZZO MOSCA – MUSEI CIVICI Piazzetta Mosca 29  

Orario 10.00-13.00 / 16.00-19.00 

Il museo della città che conserva importanti collezioni di pittura, ceramica e arti decorative e ospita nel corso dell’anno esposizioni temporanee. 

Ingresso a pagamento, gratuito fino a 18 anni, possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro  

Info 0721 387541 

MUSEO NAZIONALE ROSSINI Via G. Passeri 72 (in foto)

Orario 10.00-13.00 / 15.00-18.00 

Il museo dedicato al grande compositore pesarese per un viaggio a 360° nella sua straordinaria vita e nella sua produzione.  

Ingresso a pagamento; gratuito fino ai 18 anni, studenti del Conservatorio Statale di Musica G. Rossini, possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro  

Info 0721 1922156 

SONOSFERA® Palazzo Mosca – Musei Civici 

Ore 10.30 e 16.30 Frammenti di estinzione nell’Orologio Climatico 

Ore 11.30 e 17.30, “Raffaello in Sonosfera®”, viaggio a 360° nel ciclo di affreschi della Stanza della Segnatura dei Musei Vaticani.  

Prenotazione obbligatoria, ingresso a pagamento, gratuito fino a 18 anni e per gli studenti del Conservatorio Rossini, possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro. 

Info 0721 387541. 

CASA ROSSINI Via Rossini 34 

Orario 10.00-13, 16-19.00 

La casa natale di Gioachino Rossini offre materiali che provengono in gran parte da diverse donazioni di fine ottocento, il nucleo più consistente dal grande collezionista parigino Alphonse Hubert Martel; stampe, incisioni e litografie legate alla vita e all’opera del compositore. 

Ingresso a pagamento; gratuito fino a 18 anni, possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro. 

Info 0721 387541 

MUSEO ARCHEOLOGICO OLIVERIANO Via Domenico Mazza 97 

Orario 16.00-19.00 

Accolto a Palazzo Almerici e nato dal lascito testamentario di Annibale degli Abbati Oliveri (1708-1789), il museo è stato riaperto al pubblico in un allestimento rinnovato lo scorso dicembre. Il nuovo percorso documenta mille anni di storia del territorio - dal periodo piceno alla tarda età imperiale - e si articola in quattro sezioni espositive, vere e proprie chiavi di narrazione dell’intero corpus delle collezioni: la necropoli picena di Novilara, il lucus pisaurensis, il municipio di Pisaurum e il collezionismo settecentesco. 

Ingresso a pagamento; gratuito fino a 18 anni e per possessori Carta Famiglia del Comune di Pesaro 

Info 0721 33344 

AREA ARCHEOLOGICA DI VIA DELL’ABBONDANZA 

Orario 10.30 - 12.30 / 16.30 - 18.30 

Costruita fra la fine del I sec. a.C. e gli inizi del I sec. d.C., la domus romana propone al pubblico un innovativo percorso multimediale.   

Ingresso a pagamento; gratuito fino a 18 anni, possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro  

Info 0721 387541 

AREA ARCHEOLOGICA E ANTIQUARIUM DI COLOMBARONE Strada San Cristoforo 136 

Orario 16.30-19.30 

un complesso archeologico unico perché immerso nel verde del Parco San Bartolo  

ingresso a pagamento; gratuito fino a 18 anni, possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro, studenti del Conservatorio Rossini.  

Info 0721 387541 info@pesaromusei.it   

MUSEO DELLA BICICLETTA, Palazzo Gradari via Rossini 

Orario: 10.00-13.00, 16.00-19.00 

Il museo è dedicato alla collezione di biciclette d’epoca divenuto patrimonio della città: 40 bici da corsa in un excursus cronologico dal 1930 fino al contemporaneo, fra cui magnifici “pezzi’ in ferro e acciaio utilizzati dai pionieri del ciclismo di inizio secolo come il primo “Campionissimo” Costante Girardengo.  

Ingresso a pagamento; gratuito fino a 18 anni e per i possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro 

Info 0721 387541  

I MUSEI CIVICI A PALAZZO CIACCHI Via Cattaneo 34 

Orario 16.30-19.30 visite guidate alle 16.45, 17.45 e 18.45 

Palazzo Ciacchi – sede di Confindustria Pesaro Urbino - accoglie un percorso espositivo realizzato con dipinti e ceramiche provenienti dai depositi dei Musei Civici e restaurati da Confindustria, dal titolo ‘Mito e devozione’: 62 opere illustrano al pubblico la mitologia, la storia antica oltre a diversi episodi sacri e veterotestamentari. 

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria (0721 387541). 

MUSEO DELLA MARINERIA WASHINGTON PATRIGNANI Villa Molaroni, viale Pola 9 

Orario 16-20 

Ingresso gratuito 

Info 0721 35588 

MUSEO DIOCESANO Via Rossini 53 

Orario 9.30-12.30, 16.30-19.30 

Testimonia l'operato della chiesa pesarese nel tempo ed è accolto negli spazi sotterranei di Palazzo Lazzarini. Le collezioni si compongono di reperti archeologici (3 sale) e beni storico-artistici (6 sale).  

Ingresso a pagamento, include Chiesa del Nome di Dio 

Info: beniculturali@ arcidiocesipesaro.it 0721 68095  

CHIESA DEL NOME DI DIO Via Petrucci 

Orario 9.30-12.30, 16.30-19.30 

Ingresso incluso nel biglietto del Museo Diocesano 

Info: beniculturali@ arcidiocesipesaro.it 0721 68095  

MUSEO OFFICINE BENELLI Viale Mameli 22 

Visita guidata ore 16:00  

Ultimo esempio di archeologia industriale di Pesaro, il museo della moto nella sede storica dell’azienda Benelli offre mille metri quadrati con l'esposizione permanente di 150 motociclette dai primi modelli degli anni venti fino all’attuale produzione.   

Ingresso gratuito 

Info 0721 31508 

CASA-MUSEO GIOVANNI GENTILETTI Strada dei Guazzi 4, Santa Maria dell’Arzilla  

Orario: 10.00–13.00 / 15.00-19.30  

La Casa-museo dello scultore pesarese (1947 – 2010) è una fucina-studio da scoprire attraverso sei sale espositive: al piano terra, Superfici, Frammenti e Trittici, al primo piano, Forme Zoomorfe, Aironi e Calendari.   

Ingresso con card Pesaro Cult (costo 3 euro, validità annuale), gratuito fino a 18 anni  

Info 347 7219106  

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info