Cultura

giovedì 10 aprile 2025

I sonetti di Donato Bramante sabato a Fermignano

I sonetti di Donato Bramante sabato a Fermignano

di Ufficio Stampa Comune di Fermignano 

Pittore, architetto e scrittore ma soprattutto una mente multiforme e geniale molto ammirata dai suoi contemporanei: Fermignano nell'occasione dell'anniversario della morte del suo concittadino Donato Bramante (Roma, 1514) lo ricorda con un evento che racconta il lato meno noto dell'artista, il Bramante scrittore.

Sabato 12 aprile alle ore 16 alla Galleria Bramante si svolgerà un'iniziativa dal titolo “I sonetti del Bramante” a cura di Brunella Paolini, direttrice dell'Ente Olivieri e della Biblioteca e dei Musei Oliverani di Pesaro.

Sarà l'occasione di conoscere la genesi e anche l'ambito in cui l'artista si mise a scrivere i 22 sonetti arrivati fino a noi, alcuni dei quali saranno anche letti e spiegati dalla dottoressa Paolini.

Ci sarà poi il racconto del contesto storico con l'arrivo di Bramante a Milano e dei suoi rapporti con Ludovico il Moro e col circolo intellettuale di Gaspare Visconti: sarà in questo contesto, nella prima parte della sua carriera che Bramante si scoprirà anche scrittore. Nell'incontro si parlerà anche della storia della tradizione manoscritta di questi sonetti, di cui gli originali si trovano a Parigi mentre altre versioni sono alla Biblioteca Oliverana di Pesaro.

Nel suo poetare Bramante unisce più tematiche, serio e faceto assieme, alternando sonetti burleschi legati alle modalità scherzose di chiedere soldi (come nel più celebre episodio delle calze rotte) a sonetti amorosi dedicati alle donne amate.

l'assessore Monica Scaramucci- va inserita in un contesto molto più ampio legato alle celebrazioni per i 510 anni della morte di Bramante che l’Amministrazione Comunale di Fermignano sta portando avanti per valorizzare la figura dell’illustre architetto, nostro concittadino. Con questo appuntamento vogliamo portare alla luce un aspetto meno conosciuto, quello del Bramante scrittore e poeta, per consentire a tutti una lettura a tutto tondo di quella che è da ritenersi una delle figure di spicco del nostro Rinascimento.

Il fatto che questo grande genio sia nato nel 1444 a Monte Asdrualdo, oggi Fermignano, è per noi un grande onore e continuiamo nella nostra opera di raccontarlo e farlo conoscere alle nuove generazioni e a tutti i cittadini anche perché la sua fama non è ancora pari alla sua grandezza>.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info