Cultura
giovedì 27 marzo 2025
Giovan Battista Passeri e la musica, un legame da riscoprire

Giovan Battista Passeri è noto per essere stato co-fondatore, insieme all’erudito Annibale degli Abbati Olivieri, dell’Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani. Studioso appassionato di archeologia, tra i primi a occuparsi della civiltà etrusca, è ricordato anche per la sua imponente collezione di lucerne romane. Meno conosciuta è invece la sua inclinazione per la musica, un aspetto rimasto quasi del tutto inesplorato.
A far luce su questo rapporto sarà Brunella Paolini, direttrice dell’Ente Olivieri, nel nuovo appuntamento della rassegna Echi Rossiniani – Tra Musica e Parola, organizzata dal Circolo Amici della Lirica G. Rossini ODV di Pesaro. L’incontro, dal titolo Giovan Battista Passeri e la musica, si terrà giovedì 27 marzo alle 18.00 presso l’Auditorium della Fondazione Cassa di Risparmio di Palazzo Montani Antaldi.
La conferenza sarà occasione per approfondire questo lato poco noto della cultura del Passeri, partendo dall’edizione della Lyra Barberina, strumento musicale progettato dal teorico della musica Giovan Battista Doni tra Cinquecento e Seicento e dedicato a papa Urbano VIII Barberini. Nel 1763, Passeri fece stampare da Niccolò Gavelli una raccolta degli scritti di teoria musicale di Doni, riuniti in due volumi da Anton Francesco Gori e pubblicati proprio con il titolo Lyra Barberina.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Per informazioni: 329 1420737. La rassegna Echi Rossiniani gode del patrocinio del Comune di Pesaro, del Conservatorio G. Rossini, dell’Ente Concerti e dell’Ente Olivieri ed è ospitata dalla Fondazione Cassa di Risparmio.
Condividi
Cultura
sabato 20 luglio 2019
Direttamente da Cuba la leggenda del Chan Chan in una cornice unica e irripetibile
Cultura
lunedì 15 luglio 2019