Cultura

giovedì 07 novembre 2019

Giometti tornerà a gestire i multisala di Pesaro, Fano e Jesi

Giometti tornerà a gestire i multisala di Pesaro, Fano e Jesi

Investire sul cinema e dare forza e valore alle piccole produzioni del territorio. E’ stato questo uno dei leit motiv del convegno “Cinema e Imprese delle Marche” tenutosi ad Ancona che ha sancito ufficialmente la nascita di CNA Cinema e Audiovisivo Marche, associazione che vuole rappresentare tutta la filiera del cinema e dell’audiovisivo della regione.

Sala affollata da oltre cento tra produttori, registi, filmaker, attori e operatori di un settore che nel territorio conta poco meno di 200 imprese e che rappresenta l’industria creativa delle Marche nella quale non mancano punte d’eccellenza che si sono distinte anche a livello internazionale. L’iniziativa, alla quale ha preso parte anche il presidente della Camera di Commercio Marche, Gino Sabatini ribadendo l’attenzione dell’ente a questo settore, è stata l’occasione per illustrare termini e modalità di valutazione del Bando da 4milioni e mezzo di euro per il sostegno all’innovazione e all’aggregazione in filiere delle PMI culturali e creative nei territori colpiti dal sisma.

A spiegare finalità e criteri di ammissibilità al bando, in scadenza il prossimo 29 novembre, Simona Teoldi, dirigente del servizio sviluppo e valorizzazione dei beni culturali delle Marche. Altro intervento quello di Moreno Giannatasio a nome della Fondazione Marche Cultura che sul cinema e l’audiovisivo manterrà alta l’attenzione e molte delle sue linee d’azione. Tema scottante per le imprese del settore quello dei finanziamenti.

Maurizio Paradisi, presidente di Uni.co. ha spiegato come il Confidi unico delle Marche potrà essere d’aiuto sul tema delle garanzie e dei finanziamenti su progetti legati al cinema e all’audiovisivo. Nel corso dell’incontro non sono mancate le novità. Prima fra tutte quelle di un ritorno in forze nelle Marche del gruppo Giometti cinema.

Massimiliano Giometti, a nome della società, ha annunciato infatti che presto le multisale di Pesaro, Fano e Jesi saranno gestite nuovamente dal gruppo romagnolo dopo la parentesi con l’Uci. Con il ritorno delle Multiplex e altre acquisizioni, il gruppo disporrà di circa di 120 schermi diventando così il più grande esercente di sale del centro Italia con cinema nelle Marche, Emilia Romagna e Toscana. “Vogliamo investire convintamente e con entusiasmo nelle Marche - ha detto Massimiliano Giometti - e rivendicare la nostra autonomia valorizzando le produzioni italiane di qualità”.

Ma l’iniziativa di Ancona è stata anche l’occasione per ribadire la centralità e il ruolo della nascitura Cna Cinema Marche che cercherà di rappresentare tutta la filiera del cinema e dell’audiovisivo. Un ruolo chiarito dal vicepresidente nazionale Mario Perchiazzi “Per sua stessa natura la CNA è da sempre una grande associazione che da rappresentanza a quei mestieri che in qualche modo ruotano attorno al cinema e che dunque può rappresentare, a differenza di altre sigle e associazioni settore (e qui sta la novità), tutta la filiera e nel contempo avviare sinergie e contaminazioni con altri settori come il turismo e l’agroalimentare.  

A spiegare come Cna Cinema intende rappresentare il cinema indipendente e le piccole produzioni attraverso azioni concrete è stato Marco Luca Cattaneo, regista e membro della presidenza che insieme a Sabina Russillo ha portato l’esperienza di CNA Cinema nazionale e le sue ricadute sul territorio.

A salutare la platea di cineasti e produttori marchigiani, Giuseppe Piccioni, regista e produttore (Il grande Blek; Chiedi la luna; Cuori al verde; Fuori da mondo, etc.), che ha ricordato il suo forte legame con le Marche e come il cinema abbia ancora uno straordinario bisogno di idee, racconti, emozioni, e soprattutto verità e sogni, cose che spesso i piccoli, con pochi mezzi e risorse, riescono a fare meglio delle grandi produzioni”.

Al termine è stato eletto il Coordinamento di CNA Cinema e Audiovisivo delle Marche che avrà il compito non solo di rappresentare le imprese del settore ma di lanciare progetti, collaborazioni.

Il Coordinamento risulta così composto: Giuseppe Piccioni, regista e produttore (portavoce): Henry Secchiaroli, He.Go. film regista e produttore, coordinatore generale. La sceneggiatrice e produttrice Elena Casaccia della Guasco, con delega alla formazione, relazioni esterne, educazione all’immagine. Il produttore Luca Trovellesi Cesana, Sydonia film (internazionalizzazione). Ed ancora Andrea Laquidara documentarista, direttore artistico, docente di storia del cinema all’Università di Urbino. Mauro Santini regista, membro del Comitato scientifico della Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro e direttore di Satellite la sezione del festival per il Cinema indipendente; Massimiliano Giometti, gruppo Giometti Cinema, imprenditore esercente sale cinematografiche Emilia Romagna, Marche, Toscana; Andrea Falcucci, Smartsystem: ingegnere, docente di ingegneria meccanica applicata alla cinematografia. Invitati: Umberto Croci Lamantino Brothers; Giovanna Errede: Associazioni culturali.

Responsabile sindacale e coordinatore per CNA: Claudio Salvi

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info