Cultura

martedì 06 agosto 2019

Frasassi e Museo dei Bronzi di Pergola insieme per un turismo culturale e ambientale

Frasassi e Museo dei Bronzi di Pergola insieme per un turismo culturale e ambientale

Dopo il patto di reciprocità già suggellato tra Consorzio Frasassi e Museo dei Bronzi di Pergola (gestito da Ascom Pesaro), si rafforza il sodalizio tra i due territori per una promozione turistica in piena sinergia.

Lunedì 5 agosto, Il sindaco di Genga Marco Filipponi e il vicepresidente del Consorzio Frasassi, Lorenzo Burzacca, hanno incontrato il Direttore Generale di Confcommercio-Imprese per l’Italia di Pesaro e Urbino/Marche Nord, Amerigo Varotti, nella sede del Consorzio Frasassi. Una stretta di mano a tre, per rafforzare ulteriormente il rapporto di collaborazione instaurato precedentemente tramite la firma del patto di reciprocità tra Museo dei Bronzi di Pergola e Consorzio Frasassi, con l’obiettivo comune di promuovere più intensamente, ed in maniera più organica, un turismo di settore che unisce patrimonio artistico ed ambientale. Un ‘fil rouge’ che già accomuna lo stesso target turistico.

«Un chiaro segnale di una visione d’insieme che allarga il proprio raggio d’azione e abbraccia una strategia inclusiva – afferma il sindaco di Genga, Marco Filipponi – in piena sintonia con il fine condiviso di istituire una rete di rapporti tra le realtà turistiche regionali, ed extraregionali, accomunate da caratteristiche di omogeneità territoriale e di proposta».

«La rete tra le eccellenze marchigiane – afferma  il Direttore Generale di Confcommercio-Imprese per l’Italia di Pesaro e Urbino/Marche Nord, Amerigo Varotti – in primis le grotte di Frasassi e il Museo dei Bronzi di Pergola, consente lo sviluppo del turismo nella regione della bellezza declinata all’infinito -prossimo passo l’accordo con tutti i musei del circuito dell’itinerario della bellezza: Fossombrone, Mondavio e Sant’Angelo in Vado».

Dunque un felice connubio,  non solo turistico, che ben esprime la volontà di Genga e delle Grotte di Frasassi di diventare, con i suoi 250.000 ed oltre di visitatori annui, il punto di riferimento e il motore di sviluppo di un sistema integrato sul piano istituzionale e relazionale,  capace di sviluppare politiche economiche, culturali e ambientali straordinarie.

Condividi

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info