Cultura

mercoledì 28 giugno 2023

Fabio Masini riconfermato alla direzione del Conservatorio Rossini per il triennio 2023-2026

Fabio Masini riconfermato alla direzione del Conservatorio Rossini per il triennio 2023-2026

di Ufficio Stampa Conservatorio Rossini

Le elezioni per il rinnovo della direzione e del consiglio accademico del Conservatorio "G. Rossini" di Pesaro, tenutesi lo scorso 15 giugno, hanno visto la riconferma del M° Fabio Masini nel ruolo di direttore per il triennio 2023-2026. Masini, attuale direttore e unico candidato, ha ottenuto un’ampia riconferma con 98 voti su 120 validamente espressi. Eletto per la prima volta alla direzione nel 2020, Masini è compositore, autore, direttore d’orchestra, promotore di eventi musicali; un curriculum che spiega le ragioni dell’attenzione che egli pone alla produzione artistica, come dimostra il crescente numero di eventi musicali organizzati e realizzati dal Conservatorio nell’ultimo triennio.

La continuità nella direzione con il precedente triennio arriva in un momento importante sia per il Conservatorio sia per la città. Negli ultimi anni la collaborazione con le istituzioni pubbliche del territorio ha consentito al Conservatorio di lavorare per la città e nella città. L’imminente sfida di Pesaro 2024 Capitale italiana della cultura pone il Conservatorio in posizione centrale nella proposta e nella realizzazione di eventi, concerti, convegni, incontri inerenti all’ambito musicale.

«Il Conservatorio Rossini – dichiara Masini – sta dimostrando di anno in anno di possedere altissime potenzialità nella produzione. Nel 2024, accanto al nostro costante impegno nella formazione dei futuri musicisti, musicologi e insegnanti, continueremo a mettere in campo le nostre eccellenze per la creazione di nuovi spettacoli musicali, scritti specificamente dai nostri docenti e dai nostri studenti, spaziando in tutti i generi musicali. Accanto al nuovo la rivalutazione del nostro passato con giornate di studio, convegni e concerti dedicati alle figure dei grandi direttori, quali Amilcare Zanella e Riccardo Zandonai. E ancora la proposta di masterclass, laboratori e seminari con esponenti internazionali del mondo musicale. Un’offerta ampia e variegata che si rivolgerà a diverse fasce di pubblico, dall’alta divulgazione musicale al professionismo.»

La direzione di Masini è stata incentrata fin dall’inizio su un confronto aperto con tutto il personale e con gli studenti, manifesta volontà di costruire un luogo in cui tutti possano riconoscersi come parte integrante e attiva. Ed è su questa strada che intende proseguire nel nuovo triennio; suo principale obiettivo sarà – conferma Masini – «il coinvolgimento di tutti affinché ciascuno possa contribuire da protagonista alla vita dell’istituzione».

Contemporaneamente al rinnovo della carica di direttore hanno avuto luogo le elezioni per il rinnovo dei membri del consiglio accademico dell’istituto per il triennio 2023-2026. Il nuovo consiglio sarà composto da otto docenti rappresentativi delle varie scuole strumentali e teoriche del Conservatorio: Angelo Biancamano, Michele Mangani, Lamberto Lugli, Andrea Turini, Donatella Dorsi, Mariateresa Storino, Elisabetta Matacena, Pietro Diambrini.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info