Cultura

lunedì 22 luglio 2024

Ente Olivieri, venerdì 26 luglio alle 21:30 l'imperdibile nuovo appuntamento con Note Oliveriane

Ente Olivieri, venerdì 26 luglio alle 21:30 l'imperdibile nuovo appuntamento con Note Oliveriane

di Ufficio Stampa

Da Bach a Beethoven, da Rossini a Chick Corea: i brani dei più iconici compositori di musica classica e contemporanea in una originale rivisitazione per soli strumenti a percussione. È un concerto imperdibile dalle sonorità inedite e inaspettate quello proposto da Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani per il quarto appuntamento con Note Oliveriane 2024- VII Edizione, la rassegna musicale organizzata da Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani per la direzione artistica della direttrice Brunella Paolini, che gioca sul doppio significato di note (musicali e annotazioni) per portare in scena il patrimonio oliveriano in versione moderna e innovativa, spaziando dalla musica antica a quella contemporanea.

RITMO – ensemble di percussioni, venerdì 26 luglio alle 21.30 sul palco dell’Alusfera di Piazza del Popolo, sarà un viaggio alla scoperta della storia della musica barocca e contemporanea, riletta attraverso una lente inedita: una fusione tra tradizione e innovazione che trascende la storia della musica e promette di affascinare il pubblico di ogni generazione.

I vigorosi crescendo rossiniani, le complesse armonie di Bach, gli audaci tango di Piazzolla, le architetture sonore di Iannis Xenakis e il leggendario jazz di Chick Corea saranno reinterpretati in chiave inedita, con l’uso esclusivo di strumenti a percussione, dai giovani talenti dell’ensemble guidata dal batterista di fama mondiale Simone Perini: Giosuè Scarponi, Federico Filippetti, Giuseppe Poderi, Enea Gulini, Giacomo Buffi. Coordinamento e organizzazione sono affidati a Ugo Betti, presidente di Pesaro Segreta.

Il concerto sarà introdotto da Brunella Paolini, direttrice dell’Ente Olivieri; durante l’evento dai ledwall di Piazza del Popolo sarà possibile ammirare le riproduzioni digitali della Naumachia ritratta nella stele di Novilara e di altri reperti custoditi nella Biblioteca e nei Musei Oliveriani.

Ingresso libero fino esaurimento posti; non è necessaria la prenotazione. Per info rivolgersi allo 072133344, info@oliveriana.pu.it e 338 4324889 (solo whatsapp)

La rassegna Note Oliveriane 2024 - VII edizione si svolge nell’ambito delle manifestazioni per Pesaro Capitale della Cultura 2024, gode del patrocinio del Comune di Pesaro e della collaborazione con Amici della Biblioteca Oliveriana e della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, che ha gentilmente concesso il cortile d’onore di Palazzo Montani Antaldi per alcuni eventi della rassegna. RitmoEnsemble di Percussioni si svolge anche in collaborazione con Pesaro Segreta ed è sponsorizzato da Cantiere Rossini.

Biografie brevi Artisti

Simone Perini

Batterista pesarese rientrato in patria dopo anni di collaborazioni ed esperienze all’estero (Bloody Beetroots, Bag Raiders, Biohazard, This is a Standoff).

Considerato uno dei batteristi piu veloci in circolazione, ha cominciato la sua carriera all’età di 19 anni; viaggiando in tutto il mondo, da Singapore a Los Angeles, si è subito immerso nel mondo della musica, con un’apertura eclettica che gli ha permesso di sviluppare uno stile personale ed influenzato da tanti generi musicali.

Giosue Scarponi (Marimba e Vibrafono)

Giovane Percussionista pesarese, cresciuto al Conservatorio di Pesaro, attualmente studia  all’ Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Ha collaborato da solista con vari compositori nel campo della

musica classica contemporanea, lavorando con gruppi cameristici, tra cui l’Orchestra Filarmonica Rossini di Pesaro e con la Wunderkammer Orchestra.

Inoltre è affascinato dal mondo dell’improvvisazione, che  studia con D. Di Gregorio.

Ha studiato privatamente con G. Capaldo e S. Rubino, percussionista solista di Berlino.

Federico Filippetti (Marimba, Vibrafono)

Diplomato in Percussioni al conservatorio di Pesaro con  G. Dardi, frequenta il primo semestre al master per MA performance concert a Zurigo con K. Swärzler, B. Forster, R. Christen.

Prende lezioni private con il percussionista stabile del teatro Comunale di Bologna M. Natalizi e con G. Capaldo, percussionista stabile della Scala di Milano.

Collabora con il teatro Comunale di Bologna, Orchestra Giovanile Italiana, Orchestra Sinfonica Nazionale dei Conservatori Italiani, Orchestra Rossini, Orchestra del Teatro Sperimentale di Spoleto.

Giuseppe Poderi

Percussionista, batterista e compositore, nasce a Pesaro nel 2001 da genitori musicisti. Consegue la Laurea magistrale in percussioni con Lode presso il conservatorio Rossini di Pesaro, dove attualmente frequenta il Biennio di Musica d'Insieme. Ottiene la borsa di studio da parte della Fondazione Gioachino Rossini per gli studenti più meritevoli. Ha al suo attivo numerose esibizioni come solista e in formazioni orchestrali, bandistiche, cameristiche e corali nei teatri e nelle chiese delle Marche e in diverse regioni d'Italia. Ha partecipato a Masterclass e corsi di perfezionamento con artisti del calibro di Franco Rossi, Carmelo Gullotto, Roberto Gatti, Gabriele Miracle Bragantini, Ed Saindon e Daniele Di Gregorio, con cui continua a perfezionarsi. Attualmente insegna batteria e percussioni presso l'Organizzazione Vallato di Fano, presso il Corpo Bandistico Rossini di Montelabbate e in alcuni progetti nella scuola pubblica. Frequenta il Naïve Recording Studio di Francesco De Benedettis, dove studia per diventare tecnico del suono.

Enea Gulini

Batterista, bassista e chitarrista, suona dall'età di 6 anni. Studente di Percussioni Classiche e Jazz al primo anno del Conservatorio Rossini di Pesaro,  si è diplomato con lode al Liceo Musicale Marconi di Pesaro (percussioni e basso elettrico) ed è batterista dei Ferrer Viviana e chitarrista di The Jazz Words. 

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info