Cultura
mercoledì 17 aprile 2024
Ente Olivieri, lunedì 22 aprile a Palazzo Montani Antaldi il convegno che celebra il poeta Giuseppe Picciòla

di Ufficio Stampa
Patriota, irredentista, poeta in esilio ed esimio dantista: sono tanti gli appellativi che si possono rivolgere a Giuseppe Picciòla, parenzano di origini ma legato a Pesaro, dall’amore per la moglie Beatrice (Bice), figlia del deputato e sindaco di Pesaro Giuseppe Vaccaj, e dalla professione; fu infatti insegnante e preside del Liceo – Ginnasio di Pesaro e presidente della sezione locale della “Società Dante Alighieri”, e il 16 agosto 1896 pronunciò il discorso ufficiale per l’inaugurazione della statua di Terenzio Mamiani, opera di Ettore Ferrari.
Per celebrarne la figura, l’Ente Olivieri Biblioteca e Musei Oliveriani in collaborazione con l’Associazione Partenia e l’Associazione Le Voci dei Libri organizza, col patrocinio del Comune di Pesaro e nell’ambito di Pesaro Capitale della Cultura 2024, il convegno Giuseppe Picciòla: la vita, le opere.
All’introduzione dello storico Nando Cecini seguirà la lettura a cura de Le voci dei Libri “Ritratto di Picciòla”, a seguire la presentazione delle opere “Poesie” e “Scritti danteschi”, di Giuseppe Picciola.
Al centro del convegno, gli interventi di studiosi e ricercatori di fama nazionale: Maria Ballarin con “ Un poeta in esilio”, Davide Colombo, “Picciòla dantista”, e Giorgio Baroni con “Giuseppe Picciòla, critico e poeta”.
Ingresso libero fino esaurimento posti: info a info@oliveriana.pu.it, allo 0721 33344 o al 338 4324889.