Cultura
venerdì 18 ottobre 2019
Due giorni di workshop per scoprire il mondo del live coding

Umanesimo Artificiale, Nesso, Zell presentano livecoding w/ Olivia Jack - a focus on Hydra / workshop + algorave
Sabato 19 e Domenica 20 Ottobre 2019 @ Castello di Montegiove, Fano
Una due giorni di workshop, jam session e algorave
form di iscrizione al workshop: https://forms.gle/xyWkDGP18orUjrZBA
Hydra è un set di strumenti per il livecoding di visuals in Javascript, in cui ogni finestra del browser può essere utilizzata come nodo di un sintetizzatore video modulare e distribuito. Ispirati ai sintetizzatori modulari analogici, questi strumenti sono un'esplorazione sull'uso dello streaming sul Web per il routing di sorgenti e output video in tempo reale. Sorgenti visive multiple (oscillatori, telecamere, finestre applicative, altre finestre connesse) possono essere trasformate, modulate e composte combinando sequenze di funzioni.
Hydra è uno degli strumenti più popolari ed utilizzato dalla community internazionale di livecoding.
Il workshop, della durata di 2 giorni, sarà tenuto da Olivia Jack, creatrice del software Hydra.
Sabato 19 + Domenica 20 Ottobre 2019
Hydra Workshop
Posti limitati
Costo del workshop = 30€
Sabato 19 Ottobre 2019
Dalle 21:00 alle 23:00
Algorave
(a/v livecoding performance)
Olivia Jack, Nesso & Zell + more tba
form di iscrizione al workshop: https://forms.gle/xyWkDGP18orUjrZBA
———————————————
OLIVIA JACK
Olivia Jack, creatrice del software Hydra, è una programmatrice, creative coder ed artista che lavora frequentemente con software open source, cartografia, livecoding e interfacce sperimentali. I suoi interessi di ricerca includono rappresentazioni algoritmiche della teoria del caos, reti peer2peer e livecoding come modo per instaurare un dialogo tra uomo e computer. Originaria di San Francisco, attualmente lavora a Bogotà presso il laboratorio ATI-erra, creando immagini interattive per la danza e il teatro.
Github: ojack.github.io
Instagram: @o_jack
Twitter: @_ojack_
———————————————
NESSO & ZELL
Nesso & Zell lavorano insieme sprigionando flussi audiovisivi generati da linee di codice.
Alla base del loro lavoro c’è una visione della programmazione come pratica improvvisativa dove l’artista crea e gestisce un sistema in continua evoluzione e ne influenza l’andamento nel tempo.
La scelta del LiveCoding come mezzo performativo mediante software opensource (SuperCollider, TidalCycles & Hydra) ha lo scopo di eliminare interfacce superflue limitandole all’utilizzo di un semplice compilatore, ricollegandosi alla filosofia del movimento Algorave di cui condividono non solo i mezzi, ma anche il pensiero.
Instagram: nesso.official
Instagram: zell_visualart
info: hello@umanesimoartificiale.xyz