Cultura

mercoledì 11 dicembre 2024

Domenica a Pesaro in scena "Neapolis mantra", opera multidisciplinare del coreografo Mvula Sungani

Domenica a Pesaro in scena "Neapolis mantra", opera multidisciplinare del coreografo Mvula Sungani

di Ufficio Stampa AMAT 

Domenica 15 dicembre con Neapolis mantra prosegue la Stagione Capitale Danza del Teatro Rossini di Pesaro, promossa dal Comune di Pesaro e dall’AMAT, con il contributo di Regione Marche e Ministero della Cultura.

Neapolis mantra è un’opera multidisciplinare ideata dal regista e coreografo italo-africano Mvula Sungani, uno spettacolo globale di interazione e compenetrazione tra danza, musica live e parola, ispirato alla cultura partenopea contemporanea, che vede insieme l’étoile Emanuela Bianchini con i solisti della Mvula Sungani Physical Dance, Enzo Gragnaniello, voce e chitarra, con la sua band - Pietro Gallo mandolina, Erasmo Petringa violoncello, Marco Caligiuri batteria - e l’attrice Federica Totaro.

La creazione, ispirata dall’omonimo album inciso nel 1998 dal cantautore napoletano e omaggio ai 20 anni dalla pubblicazione della canzone Donna interpretata dall’indimenticata Mia Martini, indaga la ricerca dell’essenziale. Il corpo e la voce diventano ponte tra reale e irreale, introducendo lo spettatore in una dimensione onirica, in un viaggio ancestrale in una Napoli, che pur nelle sue contraddizioni, è una madre che ama i suoi figli e li protegge e li custodisce gelosamente. Un percorso emozionale che parte dall’intimo e che entra in una narrazione astratta e visiva, nell’intento di evocare storie di donne, madri e figlie, di compagne amate, cercate, perdute, desiderate, donne fatte di terra, di aria, di emozioni, di aspettative e delusioni.

La physical dance, ideata da Mvula Sungani ed Emanuela Bianchini, alterna costruzioni coreografiche evocative a momenti più etnici e spirituali, il tutto sorretto da una regia che restituisce forti suggestioni visive all’interno dello spazio scenico che muta continuamente al passo di musica, danza e parole. La colonna sonora è affidata ai grandi successi di Enzo Gragnaniello e ad alcuni brani tratti dall’album Lo chiamavano vient’ ‘e terra eseguiti dal vivo in versione acustica.

Le musiche originali sono di Enzo Gragnaniello, arrangiamenti di Erasmo Petringa, testi teatrali di Antonino Giammarino, costumi, scene e lighting MSPD Studios, produzione Arealive.

Informazioni e biglietteria: Teatro Rossini 0721 387620, AMAT 071 2072439 e biglietterie circuito vivaticket anche on line. Inizio spettacolo ore 21.

 

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info