Cultura

mercoledì 15 gennaio 2020

Domenica al Teatro Bramante di Urbania va in scena "A ritrovar le storie"

Domenica al Teatro Bramante di Urbania va in scena "A ritrovar le storie"

Andar per fiabe - rassegna organizzata da AMAT, in collaborazione con i Comuni del territorio, la Provincia di Pesaro e Urbino, con il sostengo del MiBACT, della Regione Marche e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro - domenica 19 gennaio fa tappa al Teatro Bramante di Urbania con A ritrovar le storie della compagnia Teatro dell’Orsa di Ferrara, con Monica Morini, Bernardino Bonzani, Franco Tanzi, realizzazioni scenografiche Franco Tanzi e ideazione luci Lucia Manghi. Nel paese di Tarot le parole si sono rimpicciolite, le storie si sono accorciate, le bocche sono mute. Ma un giorno arriva, da molto lontano, un Saltimbanco, ha con sé l’ascolto e uno carretto bislacco, capace di riaccendere memorie. La prima parola è bicicletta, una parola bella, rotonda, che sa come mettere in moto pensieri arrugginiti e un primo ricordo comincia a riaffiorare. Ma a Tarot non sono solo le parole a risvegliarsi, ci sono storie antiche che, vivificate da memorie vissute, divengono incandescenza interminabile di vita. Lo scricchiolio di foglie e le onde del mare chiamano domande e aprono sentieri di fiaba. I racconti s’intrecciano, i ceri nel buio si accendono e si spengono a raccontare del mondo di qui e di là. Si ride delle paure superate, del nostro inciampare goffo nella vita e degli sciocchi che a volte acchiappano la fortuna per la coda. Si trattiene il fiato nell’oscurità del mare, fino a riemergere nello stupore della vita che è tonda e sempre ricomincia come le storie che camminano sempre. Le storie sono vere e quello che sembra una fine torna ad essere un inizio. A ritrovar le storie, progetto speciale selezionato al Festival I Teatri del Sacro e ospite a numerosi festival nazionali e internazionali, è ispirato all’omonimo libro di Annamaria Gozzi, Monica Morini e Daniela Iride Murgia (Edizioni Corsare), opera finalista al prestigiosissim  Premio Andersen 2015. Prima dello spettacolo, dalle ore 16, I Libri vanno a teatro, progetto di promozione alla lettura a cura di Alta Val Metauro. Biglietti - posto unico non numerato adulti e bambini € 5, bambini da 0 a 3 anni € 0,50 - nei giorni precedenti lo spettacolo presso biglietteria Tipico.tips tel. 0721 3592501, da martedì a domenica (10 - 13 e 16 – 20) e biglietteria Teatro Rossini tel. 0721 387621 da mercoledì a sabato (17 - 19.30). Vendita on line su vivaticket.it e tramite call center 071 2133600. La domenica di spettacolo la vendita prosegue al Teatro Bramante (366 6305500) dalle ore 16. Inizio spettacolo ore 17.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info