Cultura

martedì 31 maggio 2022

Domenica 5 giugno alla Chiesa dell'Annunziata di Pesaro appuntamento con "Pasolini. Ultima scena"

Domenica 5 giugno alla Chiesa dell'Annunziata di Pesaro appuntamento con "Pasolini. Ultima scena"

di Ufficio Stampa AMAT

Domenica 5 giugno alla Chiesa dell’Annunziata di Pesaro appuntamento con Pasolini. Ultima scena testi tratti da Il petrolio delle stragi" di Gianni D’Elia, "Pasolini. Ultima scena e Dialogo dell’Ingegnere e del Corsaro" con Giorgio Donini, Giuseppe Esposto, Lucia Ferrati, Nicola Nicchi. L’appuntamento è promosso dal Comune di Pesaro e dall’AMAT con Le Voci dei Libri APS ed è parte del programma che, nel centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 - Roma, 2 novembre 1975), Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024 ha predisposto per ricordare il poeta e l’intellettuale. IO, PIER PAOLO PASOLINI. Immagini e parole è la rassegna che fa dialogare le arti - la poesia, la pittura, la fotografia, la musica, il cinema, il teatro - con la società e la politica del suo e del nostro tempo - fino al 12 giugno, su iniziativa del Comune di Pesaro, un calendario ‘prezioso’ di appuntamenti per celebrare una figura grandissima della cultura italiana con incontri, spettacoli teatrali, concerti e tanto altro.

Il poeta Gianni D’Elia è profondo conoscitore dell’opera pasoliniana e autore di saggi fondamentali come L’eresia di Pasolini (Effigie, 2005) e Il Petrolio delle stragi (Effigie, 2006). Da quest’ultimo sono tratti i due atti unici, Pasolini. Ultima scena e Dialogo dell’Ingegnere e del Corsaro. Pasolini non è stato ucciso da un ragazzo di vita perché omosessuale, ma da sicari prezzolati dai poteri, occulti o no, in quanto oppositore, corsaro, a conoscenza di verità scottanti. Motivo è stato Petrolio (ultimo romanzo di Pasolini, rimasto incompiuto, pubblicato postumo nel 1992 da Einaudi) e “trappole” sono stati un "ragazzo di vita" e il furto delle "pizze" di Salò, l'ultimo film di questo poeta necessario.

Le proposte di IO, PIER PAOLO PASOLINI. Immagini e parole nascono dalla partecipazione di soggetti diversi uniti sotto l’egida di ‘Pesaro Città che legge’: Comune di Pesaro/Assessorato alla Bellezza, Fondazione Pescheria, Amat, Ente Olivieri-Biblioteca e Musei Oliveriani, Biblioteca San Giovanni, Casa Testori, Centro Culturale Città Ideale Pesaro, Le Voci dei Libri associazione culturale APS, Università dell'Età libera/sezione di Pesaro.

Biglietto 6 euro, biglietteria Teatro Sperimentale 0721 387548, biglietteria Chiesa dell’Annunziata 334 3193717 il giorno di spettacolo dalle ore 20. Inizio ore 21.

 

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info