Cultura

venerdì 31 gennaio 2025

Domenica 2 febbraio si conclude la mostra "Il Gran Gioco del Mondo" al Museo MARV di Gradara

Domenica 2 febbraio si conclude la mostra "Il Gran Gioco del Mondo" al Museo MARV di Gradara

di Ufficio Stampa Comune di Gradara 

Si avvia alla conclusione la mostra Il Gran Gioco del mondo. Giochi e stravaganze di Giuseppe Maria Mitelli (1634-1718) dalla Raccolta delle Stampe del Castello Sforzesco di Milano allestita al Museo MARV di Gradara (PU). L’esposizione, inaugurata lo scorso 21 settembre e che doveva concludersi a dicembre 2024, è stata prorogata fino a domenica 2 febbraio grazie all’interesse dimostrato dal pubblico e alla collaborazione con la Civica Raccolta delle Stampe “A.Bertarelli” di Milano che ha concesso il prestito di oltre 120 opere.

L’artista bolognese Giuseppe Maria Mitelli, vissuto tra il 1634 e il 1718,  è stato uno dei più singolari e rappresentativi maestri incisori del XVII secolo.  Le sue opere sono testimonianza vivida e brillante della cultura popolare dell’epoca; la mostra mette in risalto soprattutto le stampe di giochi che si ispirano a diverse tematiche come la guerra, i vizi e le debolezze umane, i pregiudizi sulle donne, la fame e il mito della Cuccagna, il trascorrere inesorabile del tempo. Le incisioni della serie dei 33 giochi - tra cui il Gioco del Passatempo, Il Zugh d’tutt i Zugh e il Tarocchino Bolognese - si offrono infatti come filo conduttore del percorso di visita.

Le sale del Museo MARV ospitano in contemporanea una esposizione di documenti d’archivio -  provenienti dal fondo Lettere della Comunità dell’Archivio di Stato di Pesaro  -  con notizie di cronaca e testimonianze di vita quotidiana che attestano le pratiche di  gioco a Gradara al tempo del Mitelli.

Nel corso degli oltre quattro mesi di apertura al pubblico si è svolto un calendario di appuntamenti in mostra pensati per arricchire  l’esperienza dei visitatori: lezioni concerto di musica barocca, incontri di approfondimento sul contesto storico, laboratori didattici per le scuole. Non sono mancate le proposte per le famiglie con attività dedicate e percorsi di visita accessibili per favorire la fruizione della mostra a persone con disabilità.

L’invito per cittadini e turisti è quello di approfittare di questo ultimo week end - sabato 1 e domenica 2 febbraio - per ammirare la mostra “Il Gran Gioco del Mondo” e scoprire l’estro artistico e l’inventiva ludica di Giuseppe Maria Mitelli

Evento finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU Ministero della Cultura Italia Domani

Progetto PNRR di rigenerazione urbana e sociale M1C3 – Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi storici”

Organizzazione Comune di Gradara - Gradara Innova - Rete Museale Marche Nord in collaborazione con Comune di Milano, Civica Raccolta delle Stampe “A. Bertarelli”, Castello Sforzesco di Milano Archivio di Stato di Pesaro-Urbino con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura

IL GRAN GIOCO DEL MONDO.

Giochi e stravaganze di Giuseppe Maria Mitelli (1634 – 1718) dalla Raccolta delle Stampe del Castello Sforzesco di Milano

a cura di Luca Baroni, Sara Benvenuti, Francesca Volpini - 21 settembre 2024 – prorogata al 2 febbraio 2025 - MARV Museo d’Arte Rubini Vesin di Gradara Via Umberto I, 9 Gradara (PU) Marche

Giorni e orari di apertura: dal giovedì alla domenica 10.00-13.00/15.00 -18.00

biglietti: intero € 5.00 dai 18 anni; ridotto € 3.00 da 11 a 17 anni; gratuito minori di anni 10, cittadini gradaresi e milanesi

Info e prenotazioni visite guidate per gruppi e scuole: tel. 0541964673- 05411301373 cell. e whatsapp 3757493542 – 3311529659 - email. info@marvgradara.com | www.marvgradara.com

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info