Cultura

lunedì 22 aprile 2024

Dieci anni di Luoghi Comuni, venerdì a Fermignano iniziano i festeggiamenti con ospite Nicoletta Fabbri

Dieci anni di Luoghi Comuni, venerdì a Fermignano iniziano i festeggiamenti con ospite Nicoletta Fabbri

di Luoghi Comuni

Luoghi Comuni, l’associazione culturale fondata da Alice Toccacieli e Yuri Punzo a Fermignano (Pesaro Urbino), che si occupa di arti performative e teatro di comunità, cercando di costruire relazioni di prossimità e buon vicinato sul territorio di riferimento, compie dieci anni. Si inizia a festeggiare ad aprile e si finisce ad ottobre.

Luoghi Comuni lo fa ospitando il lavoro di tre artiste straordinarie, con le quali incrocia traiettorie e percorsi di ricerca: Nicoletta Fabbri/Le belle bandiere, Emanuela Dall'Aglio e Patrizia Menichelli/Arcadia Ars.

Si inizia venerdì 26 aprile ore 21 (Museo dell'Architettura_Fermignano) con Nicoletta Fabbri, attrice e autrice che, con Elena Bucci e Marco Sgrosso, fa parte della Compagnia Le Belle Bandiere. L’artista è in scena con COSA DIRE DI ME, MODESTISSIMA ATTRICE - Cronache, confessioni e memorie di e su Teresa Franchini, lettura scenica di e con Nicoletta Fabbri, grazie per lo sguardo a Elena Bucci, produzione Le Belle Bandiere, in collaborazione con Biblioteca Antonio Baldini Santarcangelo di Romagna.

Sabato 27 (18.00/21.30) e domenica 28 (10/13 e 15/18) aprile (Sede di Indipendance, Via Annibal Caro, 1 Fermignano) Nicoletta Fabbri è alla guida di SCONFINO nel blu dipinto di blu laboratorio di teatro e arti varie, aperto a tuttə.

Si prosegue sabato 8 e domenica 9 giugno con la sorprendente Emanuela Dall'Aglio, artigiana della scena, costumista, scenografa, autrice, già vincitrice di presitgiosi premi (Ubu Migliori Costumi 2012 e 2021), mentre ad ottobre la presenza di Patrizia Menichelli, direttrice artistica e co-fondatrice di Arcadia Ars In - APS, formatrice, costumista e scenografa, performer, verrà inserita nel contesto di una rassegna di incontri, workshop, festeggiamenti intorno alle pratiche di teatro di comunità che Luoghi comuni ha messo in campo dal 2014, in dialogo con altre realtà che si muovono su terreni affini (Tavolo del Teatro Sociale delle Marche).

LUOGHI COMUNI – I 10 ANNI

La pratica fondante di tutto il lavoro di Luoghi Comuni, è il laboratorio teatrale permanente con le persone non-professioniste, cittadine, dai 6 anni in su, a cura di Alice Toccacieli, parallelamente ai laboratori nelle scuole di ogni ordine e grado e al lavoro con le persone con disabilità fisica e mentale, sia nei luoghi della cura (centro diurno, residenziale, comunità terapeutica), sia in quelli della privazione della libertà (carcere), sia in contesti senza specificazione, totalmente mescolati.

Da otto anni Luoghi Comuni collabora alla realizzazione della campagna contro la violenza di genere del Comune di Fermignano, M'amanonM'ama, ed è presente nei momenti in cui la comunità si riunisce per condividere celebrazioni e necessità di narrazione e rappresentazione.

Da tre anni inoltre l'associazione siede al tavolo regionale del teatro sociale delle Mache, insieme a Teatro Giovani Teatro Pirata (Jesi), APS La Casa di Asterione e AMAT.

IL TEATRO COME ABITO DELLA COMUNITA'

A Luoghi Comuni ogni proposta si basa sul presupposto che il teatro può essere un abito della comunità, un habitus, ovvero un modo per abitarla, intessere relazioni e creando vicinanze inedite. Il teatro può essere un vestito per la comunità, cioè il “come” del suo esprimersi e rappresentarsi. Se è vero che solo nella reciprocità ogni persona può giungere alla sua più piena foritura, il teatro è la pratica-rete che sostiene i legami entro i quali, attraverso il volto dell'atro, scopriamo chi siamo e impariamo a guardare la bellezza che ci circonda. Il teatro chiede disponibilità alla trasformazione e quanto sperimentato all'interno del contesto performativo trabocca negli spazi del quotidiano, come una nuova attitudine che modifica la relatà, i rapporti, i comportamenti, i modi di vedere il mondo.

IL LABORATORIO COME CAMPO DELLE TRASFORMAZIONI POSSIBILI

La nostra idea di base è che il teatro è una pratica che genera uno spazio dentro il quale le persone possono esporsi e agire in maniera protetta, scoprendo parti di sé che normalmente, nella vita di tutti i giorni, non siamo disposti o non abbiamo il tempo di contattare. Questo genera piacere, libera, diverte, nutre il desiderio, può far cominciare un percorso di ricerca personale che ci porta un po’ più vicino a noi, a come vorremmo essere e a distaccarci un po' da come ci vorrebbero gli altri. Il laboratorio è un luogo di confronto e incontro speciale. Non si tratta di limitarlo ad uno spazio di prova e allestimento di spettacoli, ma di creare una vera e propria comunità provvisoria nella quale ognuni persona trova il modo di esprimere se stessa e la propria identità. Per facilitare questo livello di scambio continuo non ci limitiamo a tenere laboratori ma programmiamo tutta una serie di attività annuali che vanno dalla produzione di spettacoli, all’ospitalità di artisti, all’organizzazione di momenti di formazione con esperti esterni. Non invitiamo solo attori o registi, ma cerchiamo di circondarci di persone che ricercano attorno alle tematiche che ci interessano e che lo facciano in un modo tale da arrivare alle persone che normalmente non sono “cultrici” delle “nostre materie”. Ci interessa che il maggior numero di persone possibile abbia voglia di mettersi in contatto con il nostro lavoro, nella maniera più trasversale possibile e che ognuna possa fiutare la possibilità della bellezza, della scoperta di qualità inespresse dentro di sè.

STORICO

Fin dalla fondazione dell'associazione Luoghi Comuni considera che fare teatro significa anche vederlo, incontrare chi lo fa altrove e in modi differenti dal nostro, perciò ogni anno si sono strutturate delle proposte di ospitalità e incontri che affiancano i percorsi permanenti.

Con la rassegna ARRIVANO I NOSTRI diamo spazio alle persone di Fermignano che hanno deciso di andare a professionalizzare il proprio talento artistico altrove, ma che continuano a frequentare volentieri il luogo natìo: musicisti, performer, circensi, cantanti che oltre a portare il proprio spettacolo incontrano il pubblico per raccontarsi.

E' STAGIONE è il contenitore dove ospitiamo spettacoli e laboratorio di artisti di cui condividiamo e la visione poetica. Nel nostro comune non c'è un edificio teatrale tradizionalmente inteso perciò negli anni ci siamo mossi in strade, musei, piazze, archeologie industriali, trasformando l'intero paese in un palcoscenico diffuso.

Nelle varie edizioni sono stati con noi Francesco Mugnari/Tra i binari, Adriana Follieri/Manovalanza Teatro, Matthias Martelli, Laura Cleri, Emanuela Dall'Aglio, Teatro delle Ariette, Compagnia Rodisio, Vincenzo Picone, Elisabetta Carosio, Mara Di Maio, Francesa Astrei, Teatro Patalò, Annet Henneman/Teatro di Nascosto.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info