Cultura

mercoledì 14 maggio 2025

"Di torno girando": al via la seconda edizione della rassegna culturale tra arte, scienza e territorio

"Di torno girando": al via la seconda edizione della rassegna culturale tra arte, scienza e territorio

Dopo il grande successo dello scorso anno, la rassegna culturale “Di torno girando” torna con una seconda edizione ricca di appuntamenti che intrecciano storia, scienza, tecnica e arte, valorizzando il patrimonio della provincia di Pesaro e Urbino. 

Promossa dall’Ente Olivieri – Biblioteca e Musei Oliveriani e dall’Ordine degli Ingegneri di Pesaro e Urbino, la manifestazione si propone come un’occasione di dialogo tra cultura umanistica e sapere tecnico, aprendo spazi storici e naturali a un pubblico sempre più vasto e curioso.

“La figura dell’ingegnere esce dai luoghi canonici per farsi ponte verso la comunità”, spiega Stefano Di Napoli, vicepresidente dell’Ordine, sottolineando l’ottimo riscontro ottenuto lo scorso anno, culminato con il tutto esaurito al Teatro Rossini. Brunella Paolini, direttrice dell’Ente Olivieri, ribadisce lo spirito della rassegna: “Coniughiamo il pensiero astratto con la sua applicazione concreta, spaziando dalla letteratura alla scienza, dall’arte all’ingegneria.”

Il primo appuntamento si terrà giovedì 23 maggio alle 18.30 nella suggestiva cornice dell’ex Lanificio Carotti di Fermignano, straordinario esempio di archeologia industriale e rigenerazione urbana. 

Cristina Ravara Montebelli, storica della seta, guiderà il pubblico alla scoperta della storia del complesso con l’incontro "Il Lanificio Carotti: un esempio attuale di rigenerazione urbana. Da setificio a centro culturale polifunzionale", seguito da una visita guidata esclusiva, comprensiva dell’area della centrale idroelettrica, solitamente non accessibile.

Il secondo evento sarà un viaggio tra scienza e natura, nella magica cornice del Parco San Bartolo: la sera del 20 giugno, alle 21.00, in occasione della vigilia del Solstizio d’Estate, il Gruppo Astrofili Pesarese condurrà l’incontro "Osservare le stelle da vicino: strumenti per leggere la volta celeste", dedicato all’osservazione astronomica e agli strumenti per interpretare il cielo notturno. Ritrovo presso il parcheggio del maneggio Jillaroo, in località Brisighella (Pesaro).

Dopo la pausa estiva, “Di torno girando” ripartirà il 12 settembre alle 18.00 dal Museo della Marineria Washington Patrignani, nel parco di Villa Molaroni a Pesaro. 

L’incontro "Andare per mare: strumenti di navigazione, mappe e portolani" vedrà protagonisti Maria Lucia De Nicolò, direttrice del Museo, Renato Morsiani, presidente dell’Ordine degli Ingegneri, e Brunella Paolini, per un’affascinante esplorazione della storia della navigazione.

Gran finale il 10 ottobre alle 18.00 nella Chiesa del Nome di Dio, una delle più suggestive di Pesaro. 

Il professor Marco Rocchi dell’Università di Urbino condurrà l’incontro "Il fuoco che trasforma e forgia: l’alchimia e la ceramica", indagando l’insolito ma affascinante legame tra l’arte della trasformazione dei metalli e la lavorazione dell’argilla. Seguirà la visita guidata alla chiesa a cura di Filippo Alessandroni, direttore del Museo Diocesano.

La rassegna si avvale del patrocinio del Comune di Pesaro e del Comune di Fermignano, e della collaborazione con il Gruppo Astrofili Pesarese, il Museo della Marineria e il Museo Diocesano di Pesaro. 

Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Per informazioni: 0721 33344 – info@oliveriana.pu.it – WhatsApp 338 4324889.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info