Cultura

lunedì 04 dicembre 2023

Da venerdì 8 a domenica 10 dicembre al Teatro della Fortuna "Uno sguardo dal ponte" con Massimo Popolizio

Da venerdì 8 a domenica 10 dicembre al Teatro della Fortuna "Uno sguardo dal ponte" con Massimo Popolizio

di Ufficio Stampa AMAT

Ambientato in una comunità di immigrati siciliani a Brooklyn, Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller con l’interpretazione di Massimo Popolizio, indiscusso Maestro della scena che firma anche la regia, giunge in scena da venerdì 8 a domenica 10 dicembre a FANOTEATRO, stagione della Fondazione Teatro della Fortuna realizzata con AMAT e con il contributo del Comune di Fano, Regione Marche e del MiC.

Un grande affresco sociale, ma anche il ritratto di un uomo onesto, Eddie Carbone, compromesso e sconfitto da una incestuosa passione erotica. Il testo ancora oggi concentra una serie di temi scottanti e attuali: la fuga dalla povertà, le tensioni dell’immigrazione clandestina, la caccia allo straniero e gli affetti morbosi che possono dilaniare una famiglia. In scena completano il cast Valentina Sperlì, Michele Nani, Raffaele Esposito, Lorenzo Grilli, Gaja Masciale, Felice Montervino, Gabriele Brunelli, Adriano Exacoustos.

“L’azione della pièce – nelle parole dell’autore Arthur Miller - consiste nell’orrore di una passione che nonostante sia contraria all’interesse dell’individuo che ne è dominato, nonostante ogni genere di avvertimento ch’egli riceve e nonostante ch’essa distrugga i suoi principi morali, continua ad ammantare il suo potere su di lui fino a distruggerlo”. “Ecco questo concetto di ineluttabilità del destino e di passioni dalle quali si può essere vinti e annientati – afferma Massimo Popolizio - è una “spinta” o “necessità” che penso possa avere ancora oggi un forte impatto teatrale. Tutta l’azione è un lungo flash-back, Eddie Carbone, il protagonista, entra in scena quando tutto il pubblico già sa che è morto. Per me è una magnifica occasione per mettere in scena un testo che chiaramente assomiglia molto ad una sceneggiatura cinematografica, e che, come tale, ha bisogno di primi, secondi piani e campi lunghi. Una grande storia, raccontata come un film, ma a teatro. Con la recitazione che il teatro richiede, con i ritmi di una serie e con le musiche di un film. Ci sarà un ponte, ci sarà una strada e in questa strada dei mobili, che sono la memoria della famiglia Carbone. Arriva l’avvocato Alfieri, la sua funzione somiglia a quella di un coro greco, è presente nel racconto e al contempo è spettatore fuori dalla scena, ci introduce nella vicenda che, non dobbiamo dimenticare, trae origine da un fatto di cronaca nera dal quale Miller fu profondamente turbato”.

La traduzione del testo è a cura di Masolino D’Amico, le scene sono di Marco Rossi, i costumi di Gianluca Sbicca, le luci di Gianni Pollini, il suono di Alessandro Saviozzi, la produzione dello spettacolo è di Compagnia Umberto Orsini, Teatro di Roma / Teatro Nazionale, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale.

Per informazioni: botteghino del Teatro della Fortuna 0721 800750, uffici Teatro della Fortuna tel. 0721 830742 / 0721 827092, www.teatrodellafortuna.it, AMAT tel. 071 2072439, www.amatmarche.net. Inizio spettacoli: ore 21, domenica ore 17.

 

 

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info