Cultura

lunedì 02 maggio 2022

Da martedì 3 a domenica 8 maggio Emilio Solfrizzi è "Il malato immaginario" al Teatro Sperimentale di Pesaro

Da martedì 3 a domenica 8 maggio Emilio Solfrizzi è "Il malato immaginario" al Teatro Sperimentale di Pesaro

di Ufficio Stampa AMAT

Da martedì 3 maggio a domenica 8 maggio Emilio Solfrizzi è il protagonista al Teatro Sperimentale di Pesaro de Il malato immaginario di Molière, spettacolo diretto dal regista Guglielmo Ferro e proposto nella stagione promossa dal Comune e dall’AMAT con il contributo di Regione Marche e MiC

Sabato 7 maggio alle ore 17 al Teatro Sperimentale torna anche Oltre la Scena, incontro con la compagnia per arricchire la proposta culturale del teatro e della città, invitata a partecipare per conoscere meglio il fascino della grande macchina dello spettacolo.

“Il teatro come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l'idea di Argante di servirsi della malattia per non affrontare "i dardi dell’atroce fortuna”. Il malato immaginario ha più paura di vivere – afferma il regista Guglielmo Ferro autore anche dell’adattamento - che di morire e il suo rifugiarsi nella malattia non è nient’altro che una fuga dai problemi, dalle prove che un’esistenza ti mette davanti. La tradizione, commettendo forse una forzatura, ha accomunato la malattia con la vecchiaia, identificando di conseguenza il ruolo del malato con un attore anziano o addirittura vecchio, ma Moliere lo scrive per se stesso quindi per un uomo sui 50 anni, proprio per queste ragioni un grande attore dell'età di Emilio Solfrizi potrà restituire al testo un aspetto importantissimo e certe volte dimenticato. Il rifiuto della propria esistenza. La comicità di cui è intriso il capolavoro di Molière viene così esaltata dall’esplosione di vita che si fa tutt’intorno ad Argante e la sua continua fuga attraverso rimedi e cure di medici improbabili crea situazioni esilaranti.

Una comicità che si avvicina al teatro dell’assurdo, Molière, come tutti i giganti, con geniale intuizione anticipa modalità drammaturgiche che solo nel ‘900 vedranno la luce. Si ride, tanto, ma come sempre l’uomo ride del dramma altrui”.

Il folto gruppo di attori - con Emilio Solfrizzi anche Lisa Galantini, Antonella Piccolo, Sergio Basile, Cristiano Dessì, Pietro Casella, Maria Chiara Dimitri, Cecilia D’Amico, Rosario Coppolino - con i costumi in stile di Santuzza Calì, si muovono attorno alla scenografia lignea a tre piani disegnata da Fabiana Di Marco, con le musiche di Massimiliano Pace. La produzione dello spettacolo è di Compagnia Moliere, La Contrada – Teatro Stabile di Trieste in collaborazione con Teatro Quirino – Vittorio Gassman.

Inizio spettacoli: feriali ore 21, sabato ore 19, domenica ore 17. Biglietteria presso Teatro Sperimentale 0721 387548 e circuito AMAT / vivaticket. Informazioni AMAT 071 2072439, www.teatridipesaro.it, www.amatmarche.net.

 

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info