Cultura
lunedì 13 gennaio 2020
Commedie, Andar per fiabe, musica: a Pergola una stagione teatrale ricca e di qualità

Si alza sabato 1 febbraio il sipario sulla stagione teatrale pergolese. E’ un cartellone ricco e di assoluta qualità quello promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Amat. Nella splendida cornice del teatro Angel Dal Foco, in programma la grande prosa, commedie con attori del calibro di Francesca Reggiani ed Enzo De Caro, per citarne alcuni, uno spettacolo su Raffaello Sanzio a 500 anni dalla morte e l’appuntamento per bambini con Andar per Fiabe. Sei spettacoli, fino al 24 aprile, arricchiti dall’interessante progetto Scuola di Platea. “E’ una stagione teatrale intensa e di qualità, ampia e curata – sottolinea la sindaca Simona Guidarelli – capace di soddisfare gusti e aspettative di ogni categoria di spettatore, con attori di fama nazionale e prestigiosi spettacoli. Siamo particolarmente soddisfatti di essere riusciti a dedicare ai giovani un appuntamento dell’interessante progetto Scuola di Platea e uno ai bambini con la rassegna Andar per Fiabe, che, finalmente, dopo tanti anni di assenza, torna a Pergola. Abbiamo da subito voluto aderire a questa iniziativa per la quale molte famiglie pergolesi negli anni scorsi portavano i loro bambini nei comuni vicini. Quest’anno potranno portarli nel nostro bellissimo teatro. Altra novità è il fatto di essere in rete con gli altri teatri all’interno della Stagione “Teatri d’Autore” organizzata da Amat insieme a Gradara, Macerata Feltria, Mombaroccio, San Costanzo, San Lorenzo in Campo e Urbania. Alle date già presentate se ne aggiungeranno presto altre dedicate alla musica, ancora in definizione.” La stagione si aprirà sabato 1 febbraio alle 21.15 con la commedia ‘Coppa aperta, quasi spalancata’, di Dario Fo e Franca Rame, con Chiara Franchini e Alessandro Federico, per la regia di Alessandro Tedeschi. È stato uno degli spettacoli più popolari degli anni Ottanta in Italia. In Germania ha riscosso un tale successo da essere rappresentato contemporaneamente in ben 30 teatri. Scritto da Dario Fo e Franca Rame, Coppia aperta...quasi spalancata porta in scena la psicologia maschile e la relativa insofferenza al concetto di monogamia. Una classica commedia all’italiana che racconta la tragicomica storia di una coppia di coniugi, figli del Sessantotto e del mutamento della coscienza civile del belpaese. L’evoluzione del matrimonio borghese è visto alla luce delle riforme legislative degli anni Settanta e le trasformazioni dei nuclei familiari e del loro andamento del punto di vista socio-antropologico. Per la rassegna ‘Andar per fiabe’, storie fantastiche nei teatri della provincia, domenica 16 febbraio alle 17 l’Angel Dal Foco ospiterà lo spettacolo, fuori abbonamento, Alice, che ha ottenuto innumerevoli premi in tutta Italia. Un appuntamento dedicato a tutti i bambini dai 5 anni in su. Sul palco la compagnia teatrale Fratelli di taglia. Quella di Alice è un’avventura fantastica in un mondo straordinario e pieno di personaggi divertenti. Tutto comincia con una caduta in un pozzo e prosegue con diversi incontri sorprendenti a metà tra il sogno e il gioco. A differenza di tante favole scritte in quel periodo (siamo a metà del 1800) questa storia non ha una morale, bensì è un inno alla fantasia e al sogno. Alice vive di fantasia pura, attraverso la magia del Bianconiglio, viene travolta da quello che succede e, insieme a lei, anche gli spettatori sono coinvolti nelle sue avventure e nei suoi pensieri in uno spettacolo nel quale accadono cose assurde, impensabili nella vita di tutti i giorni. Quante volte ci siamo soffermati a pensare a come sarebbero state le cose se avessimo effettuato un'altra scelta, se avessimo svoltato l’angolo o non l’avessimo fatto, avremmo potuto incontrare una persona che ci avrebbe cambiato la vita oppure non sarebbe cambiato nulla. Prima dello spettacolo le Storie…ad alta voce con i lettori volontari del progetto Nati per Leggere; Raccontianimati&
Condividi
Cultura
lunedì 15 luglio 2019
Fiesta Global, ovvero come un borgo di 40 persone diventa il centro del mondo
Cultura
sabato 20 luglio 2019