Cultura
sabato 26 aprile 2025
Colossal: la grande musica dal cinema al Teatro Rossini

di Ufficio Stampa OSR
Si avvia verso la conclusione la prestigiosa Stagione concertistica dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini “Sinfonica Edizione 2025 - La musica attorno - Xanitalia, insieme per il territorio”: martedì 29 aprile 2025 alle ore 21.00 il palcoscenico del Teatro Rossini omaggerà la musica da film delle pellicole così famose da essere considerate “colossal”. I film vengono definiti in origine “colossali” perché prevedono un grande dispiegamento di forze in fase di produzione: grandi fondi, gran numero di attori coinvolti, grandi investimenti.
Ma nel tempo il “colossal” è diventato sinonimo di film dal successo mondiale: la Rossini presenta un omaggio a queste pellicole, da Indiana Jones a Harry Potter, da Superman a Il signore degli anelli, dal Gladiatore a James Bond, passando per le galassie di Star Wars… L’apertura del concerto non può che essere affidata a una sigla… la sigla cinematografica più famosa al mondo, quella della 20th Century Fox.
Dalla nascita del cinema, i compositori si sono sbizzarriti nella creazione delle cosiddette “colonne sonore”: se all’epoca del film muto la musica sostituiva in qualche modo la parola degli attori, assieme ai celebri cartelli che venivano inframezzati alle scene della pellicola, anche con l’avvento dei dialoghi il cinema non ha certo fatto a meno della musica, che sottolinea, accompagna, anticipa, amplifica immagini e parole del film.
L’Italia vanta alcuni tra i compositori di colonne sonore più famosi al mondo, tra cui i premi Oscar Ennio Morricone e Nicola Piovani, ma non mancano celebri autori stranieri, da John Williams a Hans Zimmer, le cui musiche sono ormai indissolubilmente legate alle pellicole per cui sono nate.
Sul podio dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini, che si presenterà in formazione sinfonica con più di cinquanta elementi, il compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra Roberto Molinelli, la cui fama ha raggiunto da anni ogni continente.
Il Maestro Molinelli ha per l’occasione cucito un abito cinematografico e sinfonico per l’Orchestra Sinfonica Rossini, che darà sfoggio di virtuosismi e sonorità eseguendo questi omaggi ai grandi capolavori del cinema mondiale.
La Stagione Sinfonica della Rossini riceve per il cartellone pesarese il sostegno di istituzioni pubbliche, il Ministero della Cultura, la Regione Marche e il Comune di Pesaro, e di sponsor privati, tra cui il main sponsor Xanitalia.
Al teatro Rossini non mancheranno le telecamere di Tele2000 e la macchina fotografica di Luigi Angelucci, sponsor tecnici della Sinfonica Rossini, mentre nel foyer sarà presente una postazione di un’associazione molto vicina all’orchestra, gli “Amici di OSR”, dove chi vuole potrà tesserarsi per il 2025 alla simbolica cifra di 10€ e garantirsi così iniziative, promozioni ed eventi riservati agli “Amici”, la cui presidente è l’Avvocato Pamela Salucci. Tra gli Amici si ringrazia la fam. Pagani per il sostegno concreto alle attività.
In virtù della speciale sinergia tra Orchestra e Conservatorio Rossini, agli allievi dell’Istituto è riservata una speciale promozione: ogni iscritto potrà infatti acquistare 1 biglietto per il concerto alla tariffa ridotta di 5 euro presentando il tesserino in biglietteria.
Maggiori informazioni sul sito della Rossini www.orchestrarossini.it
In collaborazione con
Amici dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini
BIGLIETTERIA
Orari di apertura
Dal mercoledì al sabato 17.00-19.30
Nei giorni di spettacolo 10.00-13.00 e dalle 17.00 all’inizio del concerto
Online su www.vivaticket.it
Biglietti
Platea, Palco I e II ordine 15€
Palco III e IV ordine 10€
Loggione 5€
Ridotto (under 30) tutti i settori 10€