Cultura

lunedì 29 novembre 2021

A Colli al Metauro torna il festival "Macchie e Inchiostri" e lo fa in grande stile: il primo ospite è Alex Elena

A Colli al Metauro torna il festival "Macchie e Inchiostri" e lo fa in grande stile: il primo ospite è Alex Elena

Un grandissimo ospite ad inaugurare la nuova rassegna del festival del giornalismo d'inchiesta "Macchie e Inchiostri": Alex Elena.

Sabato 18 dicembre alle 17:30 al Museo del Balì di Colli al Metauro Alex Elena presenterà il suo documentario "Scream for me Sarajevo" e la sua mostra fotografica "Sarajevo 20 anni dopo l'assedio".

Il documentario racconta di uno dei concerti più pericolosi e simbolici della storia del rock: Bruce Dickinson (voce degli Iron Maiden) e la sua band Skunkworks (di cui Alex Elena è il batterista) accettano di suonare un concerto nel cuore della capitale bosniaca durante l'assedio del 1994. Il film racconta di quel concerto e soprattutto del potere indescrivibile dell'arte che può migliorare le nostre vite e regalare nuove speranze e gioie inaspettate anche in condizioni estremamente drammatiche e buie. La mostra è il viaggio dopo 20 anni da quel concerto a Sarajevo raccontato attraverso squarci di vita e amici fraterni ritrovati.

Alex Savelli introdurrà la serata con un breve concerto per chitarra sola all'interno della mostra. Paolo Pagnini, autore di narrativa, saggistica, poesia e format televisivi, intervisterà Alex Elena prima della proiezione.

Alex Elena nasce e cresce a Roma in una famiglia di musicisti e artisti. Inizia giovanissimo come batterista, passando al professionismo all'età di 17 anni quando a Londra ottiene una parte nella band del progetto solista di Bruce Dickinson (frontman degli Iron Maiden). All'età di 23 anni si trasferisce a New York dove prende parte all'album di debutto di Avril Lavigne "Let Go" e nei dischi di Belinda Carlisle, Adam Holzman e Brave New World (ex Miles Davis). La sua collaborazione più significativa è con il musicista-produttore Tarka Cordell, figlio del leggendario Denny Cordell, che gli ha ceduto il suo studio TriBeCa durante un lungo soggiorno in Inghilterra. Fu durante questo periodo che Elena iniziò ad affinare le sue capacità di produzione, arrivando ad ottenendo una nomination ai Grammy per la cantante soul Alice Smith.

Il lavoro di Alex non si ferma alla musica ma si evolve per abbracciare la fotografia nel 2009, quando un'improvvisa decisione di creare un ritratto del Darién lo porta a Panama. Se suo padre è stato il primo mentore creativo per la musica, per quanto riguarda la fotografia Alex Elena è completamente autodidatta. Ha fotografato una vasta gamma di soggetti in tutto il mondo, dai bassifondi del Kenya alla vita quotidiana in Gambia, dalle tribù indigene in via di estinzione nell'America centrale alla città di Sarajevo all'indomani della guerra dell'ex Jugoslavia.

Il suo libro di fotografia intitolato "A Mission In Panama" è stato installato come evento multimediale a Londra e Roma. Tutti i proventi delle vendite dell'opera sono stati devoluti in beneficenza per la conservazione delle culture indigene dell'America centrale.

Le foto di Alex sono state pubblicate su riviste quali Vogue, The New York Times, The Daily Mail, La Repubblica e Relix, solo per citarne alcune.

Insomma, "Macchie e Inchiostri" sta per tornare e lo fa in grande stile, come da tradizione.

Maggiori informazioni sulla pagina Facebook "Macchie e Inchiostri".

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info