Domenica 27 aprile alle ore 18 arriva in scena in forma di cantiere aperto alla Sala della Repubblica del Teatro Rossini di Pesaro Cani lunari, la nuova coreografia firmata da Francesco Marilungo. Lo spettacolo, frutto di una residenza di allestimento, è una riflessione poetica e fisica sulla magia come forma di conoscenza alternativa alla scienza, un invito a riattivare l’immaginario collettivo attraverso l’arcaico sapere delle streghe.
La pièce è parte del cartellone 2025 di TeatrOltre, storico festival multidisciplinare dell’AMAT giunto alla XXI edizione, che coinvolge dieci Comuni del territorio marchigiano con Pesaro come capofila. Cani lunari, vincitore del Premio CollaborAction – Network Anticorpi XL, prende il nome da un fenomeno ottico invernale in cui la luce lunare rifratta forma un alone e bagliori laterali, interpretati dalla tradizione popolare come presagi di maltempo. Il lavoro evoca i legami tra riti lunari, estasi sciamaniche e culti femminili antichi, incanalati nella figura della strega, della guaritrice, della “magiara”.
Francesco Marilungo, ingegnere e danzatore, è considerato tra i coreografi italiani più originali della scena contemporanea. Dopo gli studi in Ingegneria e Teatrodanza, ha collaborato con artisti del calibro di Enzo Cosimi, Alessandro Sciarroni e Romeo Castellucci. Le sue creazioni – da Paradise a Stuporosa – hanno vinto premi prestigiosi come il Prospettiva Danza, Cross Award e, nel 2024, l’UBU per il Miglior Spettacolo di Danza. Stuporosa sarà nuovamente a Pesaro il 17 maggio per il Pesaro Focus Danza Festival.
In scena, con Marilungo, le interpreti Alice Raffaelli, Barbara Novati, Roberta Racis, Francesca Linnea Ugolini e Vera Di Lecce (anche autrice delle musiche e vocal coach). I costumi sono firmati da Lessico Familiare. La produzione è di Körper – Centro Nazionale di Produzione della Danza, in coproduzione con Snaporazverein.
Biglietti disponibili presso la biglietteria del Teatro Rossini (0721 387621) e sul circuito AMAT/vivaticket, anche online.