Cultura
sabato 30 novembre 2019
Candele a Candelara, un week-end gettonatissimo

Almeno 110 pullman e 150 camper. Per Candele a Candelara questo week-end (il secondo dei quattro in programma di questa XVI edizione), sarà quello che totalizzerà il primo picco di visitatori. Se la scorsa settimana il “counter” si era fermato poco sotto i 6mila visitatori, questo fine settimana si preannuncia un ottimo afflusso che forse farà passare dal botteghino oltre 10mila persone. E per l’organizzazione della festa sarà la prima vera prova del fuoco di quest’anno. Mentre qualche pullman si fermerà a Pesaro in zona Largo Volontari del Sangue così come i Camper in via del Cinema, il resto si dirigerà - attraverso appositi pass e orari concordati, verso Candelara. Come sempre funzionerà un servizio di bus navetta da e per Pesaro ogni 20 minuti. Il borgo che celebra la festa italiana dedicata alle fiammelle di cera si prepara intanto alle giornate di sabato 30 domenica 1 con un programma ricco - come nella tradizione della festa - di attrazioni e momenti di spettacolo. Si parte subito con una novità. Durante i due spegnimenti programmati della luce elettrica (17.30 e 18.30), che lasciano magicamente il borgo rischiarato solo dalla luce delle candele, si potrà assistere ad uno spettacolo “pirotecnico e musicale”. Volgendo lo sguardo verso i tetti di Candelara, si potranno ammirare dei giochi pirici che si muoveranno a tempo di musica. Chi vorrà ascoltare musica e divertirsi non avrà che da scegliere. Per domani mattina è previsto infatti l’arrivo degli zampognari del Montefeltro che dalle 11 percorreranno le vie del borgo. Alle stessa ora entreranno in azione anche gli artisti di strada; i giocolieri. Ma anche gli acrobati e i coreografici trampolieri. Dalle 11.30 La Compagnia circateatro proporrà lo spettacolo i “Cugini di Babbo natale”. Dalle ore 12 in poi entrerà in azione anche il Rossini street quartet, formazione che propone musica in maniera itinerante. Dalle ore 15 ci sarà anche un concerto: quello del Coro polifonico Jubilate per archi e pianoforte. Per la domenica è previsto lo stesso programma con una differenza. Nel pomeriggio alle 15 sfilerà la Banda di Babbo Natale preceduta da una slitta carica di doni. Ma una delle più ricercate attrazioni sarà quella dedicata ai bambini con Il Giardino di Natale. Nella magia della festa anche l’antico giardino di S. Francesco si “veste” infatti di Natale ed offre ai suoi visitatori giochi ed animazioni curate dall’associazione Teatro dei Bottoni. Nel parco ci saranno personaggi di fiaba e cantastorie tra cui "Il Teatrino delle storie di Natale"; il Carillon di Schiaccianoci che attende solo che un bimbo gli dia la carica per prendere vita e cantare; la Signora Natale (la moglie di Babbo Natale), che aiuta i bambini a scrivere la letterina per Babbo Natale e spedirla subito al Polo Nord. Ed ancora il mistero dello specchio di ghiaccio. Solo chi sarà in grado di comporre la parola e risolvere il mistero riuscirà a vedere oltre lo specchio. L’albero dei sogni bambini, un albero che aspetta tutti i tuoi sogni per illuminarsi. La casetta delle storie piccine picciò, un posto riparato dove leggere una storia, dedicarsi una coccola e poi ripartire per tanti altri giochi.
PROGRAMMA
SABATO 30 NOVEMBRE
· DALLE 11:00GLI ANIMALI AMMAESTRATI DEL PASTORE TOMA
· DALLE 11:00ZAMPOGNARI DEL MONTEFELTRO
· DALLE 11:00ARTISTI DI STRADA, GIOCOLIERI, ACROBATI, TRAMPOLIERI
· DALLE 11:30COMPAGNIA CIRCATEATRO: I CUGINI DI BABBO NATALE
· DALLE 12:00ROSSINI STREET QUARTET
· DALLE 15:00CONCERTO CORO POLIFONICO JUBILATE CON ARCHI E PIANOFORTE
DOMENICA 1 DICEMBRE
· DALLE 11:00GLI ANIMALI AMMAESTRATI DEL PASTORE TOMA
· DALLE 11:00ZAMPOGNARI DEL MONTEFELTRO
· DALLE 11:00ARTISTI DI STRADA, GIOCOLIERI, ACROBATI, TRAMPOLIERI
· DALLE 11:30COMPAGNIA CIRCATEATRO: I CUGINI DI BABBO NATALE
· DALLE 12:00ROSSINI STREET QUARTET
· DALLE 15:00LA BANDA DI BABBO NATALE PRECEDUTA DA UNA SLITTA CARICA DI DOLCIUMI