Cultura

lunedì 23 settembre 2019

A Cagli da venerdì una tre giorni internazionale dedicata alla musica elettronica

A Cagli da venerdì una tre giorni internazionale dedicata alla musica elettronica

Prende il via venerdì 27 settembre al Teatro Comunale di Cagli la I.C.S.C. 2019 una tre giorni internazionale dedicata alla musica elettronica. La I.C.S.C. 2019, ovvero la Conferenza Internazionale su Csound, è un evento artistico e accademico in cui i membri di una grande comunità internazionale fatta ricercatori, sviluppatori, studiosi ed utilizzatori, si incontrano per tre giorni per confrontarsi su CSOUND, un software di elaborazione audio e musicale, open source, libero e gratuito in uso da oltre 30 anni. La Conferenza prevede un intenso programma nel quale sono previsti concerti, presentazioni, conferenze e tavole rotonde.

La Conferenza Internazionale su Csound è alla quinta edizione e le edizioni precedenti si sono a Montevideo, Uruguay,  San Pietroburgo, Russia, Berklee, USA e Hannover, Germania. Ospitando questo evento Cagli si connette dunque a una rete internazionale di compositori e sviluppatori che operano nell'ampio settore della musica di sintesi.

I.C.S.C. 2019 è promossa dall'Accademia del Teatro di Cagli con l'Istituzione del Teatro Comunale di Cagli e il Comune di Cagli. L'organizzazione è curata da un team che comprende Laura Muncaciu, docente di Canto e Direttore Artistico dell’Accademia del Teatro, Enrico Francioni compositore e docente di Musica, Eugenio Giordani, docente di Musica Elettronica al Conservatorio "Rossini" di Pesaro, sound-designer e compositore, Alessandro Petrolati, compositore e fondatore della software house apeSoft, e Anthony Di Furia, compositore elettroacustico, studioso e sviluppatore con Csound.

I concerti previsti nel programma si terranno il 26, 27, 28 e 29 settembre e presenteranno composizioni originali e rielaborazioni attraverso il software Csound di brani più noti come alcuni scritti da  Keith Emerson e dai Pink Floyd. La sera del 29 settembre verranno eseguiti anche due brani del noto compositore contemporaneo Fernando Mencherini di Cagli.

Csound è un sistema di elaborazione audio e musicale che è stato originariamente sviluppato da Barry Vercoe nel 1985 al MIT Media Lab. A partire dagli anni '90 il lavoro è stato portato avanti da un gruppo di sviluppatori principale. Una più ampia comunità di volontari fornisce esempi, documentazione, articoli e partecipa allo sviluppo di Csound collaborando con il team di sviluppo principale. Sebbene Csound abbia una forte tradizione come strumento per comporre brani elettroacustici, è usato da compositori e musicisti per qualsiasi tipo di musica che possa essere composta ed eseguita con l'aiuto del computer. Csound può essere eseguito su tutti i principali sistemi operativi.


Tutte le info sul sito www.csound.com/icsc2019/

 

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info