Cultura

mercoledì 06 luglio 2022

Biblioteca di San Costanzo, incontro con Claudio Conti autore de "L'uomo che ha venduto il mondo"

Biblioteca di San Costanzo, incontro con Claudio Conti autore de "L'uomo che ha venduto il mondo"

di Biblioteche Cometa

Parte la rassegna estiva "La biblioteca nella corte", una serie di appuntamenti della Biblioteca Comunale di San Costanzo che si terranno nella corte di Palazzo Cassi. Per la prima serata, venerdì 8 luglio alle 21, ospiteremo l'autore Claudio Conti che presenterà il suo romanzo "L'uomo che ha venduto il mondo", libro finalista della XXXIV edizione del Premio Calvino, pubblicato dalla casa editrice Pessime Idee per la collana Instabile. L'incontro è organizzato da Biblioteche CoMeta in collaborazione con il Comune di San Costanzo - Assessorato alla Cultura.

Il romanzo si appropria degli elementi della distopia ma li combina con una moltitudine di personaggi dai ritratti grotteschi tanto da creare un progetto narrativo dalle mille forme. La storia narrata nel volume inizia il giorno in cui compare una riga nel cielo. Questa apparizione innescherà le varie vicende dei protagonisti, che cercheranno dei modi, spesso maldestri, per affrontare il presunto pericolo. Finalista della XXXIV edizione del Premio Calvino, L’uomo che ha venduto il mondo è stato definito dalla giuria un romanzo pop “esteticamente riuscito e linguisticamente prezioso, in cui si rincorrono ironia e immagini trash miscelate con la spesso toccante descrizione, priva di retorica, di un’umanità imperfetta e condannata”.

Claudio Conti, nato a Roma nel 1972, ha compiuto studi tecnici. Da molti anni vive a San Lorenzo in Campo, dove lavora per una società d’ingegneria. Ha scritto racconti per le riviste letterarie Risme, Carie letterarie, L’indiscreto, Inutile, Lunario, Altri Animali, Crack, Tre Racconti, Pastrengo e Verde. Due suoi racconti sono stati pubblicati nelle edizioni 2020 e 2021 dell’ebook Storie di scuola (Giunti Scuola) e con Balzo di rupe ha vinto nel 2020 la seconda edizione del Premio Letterario Italo per la narrativa breve.

L'ingresso è come al solito gratuito e non è necessaria la prenotazione.

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info