Cultura
martedì 26 luglio 2022
Benvenuti a San Lorenzo in Campo, il Paese della Musica

Itinerario Musicale è una rubrica in collaborazione con la Confcommercio Marche Nord volta a raccontare il territorio della provincia di Pesaro e Urbino tramite le sue eccellenze musicali
La musica è un tratto distintivo della provincia di Pesaro e Urbino. E se Pesaro è la Città della Musica, a San Lorenzo in Campo vantano il titolo di Paese della Musica. Un riconoscimento più modesto, vista la dimensione del comune, ma che si svela una grande fucina di talenti.
Ci racconta il sindaco di San Lorenzo, Davide Dellonti: "Paese della Musica perché San Lorenzo in Campo ne ha tutte le caratteristiche e potenzialità. San Lorenzo può vantare la scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale, il corpo bandistico, il corso di orientamento musicale, l’associazione musicale “Mario Tiberini”, il coro polifonico Jubilate, band e musicisti locali conosciuti a livello nazionale e anche internazionale, un premio lirico internazionale. E soprattutto è il paese che ha dato i natali al grande tenore Mario Tiberini".
Mario Tiberini è un grande artista, entusiasma le platee per la particolarità della sua voce, per la personalissima arte interpretativa, per la poliedricità del suo talento, per la varietà del repertorio, per il magistrale uso della voce, per la magnifica comunicativa e per la straordinaria arte scenica. La sua carriera si chiude nel 1876; muore il 16 ottobre 1880 all'ospedale di Reggio Emilia e viene tumulato al cimitero monumentale di Milano.
Dopo quattro mesi gli viene intitolato il Teatro Trionfo di San Lorenzo in Campo, che da allora si chiama appunto Teatro Mario Tiberini. La vita e la carriera del tenore e di sua moglie sono descritte nel libro di Giosetta Guerra “Mario Tiberini, tenore, una gloria marchigiana del passato”, pubblicato nel dicembre 2005.
A lui è stato intitolato anche il Premio Lirico Internazionale Mario Tiberini. Ideato e organizzato per la prima volta nel 1989 dalla Prof.ssa Giosetta Guerra di San Lorenzo in Campo, nasce per riportare alla luce il tenore laurentino Mario Tiberini, al quale sono intitolati il Teatro Comunale di San Lorenzo in Campo e la via retrostante.
Nel foyer del Teatro Comunale “Mario Tiberini” sono raccolti tutti i manifesti del Premio Lirico Internazionale, sin dalla sua prima edizione, esposti al pubblico ed appesi alle pareti. Inoltre nella Biblioteca Multimediale Comunale “A. Cardini”, sono conservati dei DVD con le riprese video delle varie edizioni del Premio. Il Premio “Tiberini d'oro”, noto ed apprezzato nel panorama lirico internazionale, è conferito ad artisti famosi del teatro d'opera, il Premio “Tiberini d'argento” a giovani artisti in carriera, gli artisti ringraziano offrendo al pubblico un recital di altissimo livello.
Nella casa natale di Mario Tiberini, è stata apposta una targa commemorativa da parte dell’associazione musicale Mario Tiberini. La scuola media ad indirizzo musicale ha l’orchestra scolastica a lui intitolata, la banda nel 2018, anno della sua rifondazione, è stata intitolata sempre al nostro tenore ottocentesco.
"San Lorenzo in Campo è un paese di musicisti, altissima la percentuale di persone che suonano uno strumento. Sempre molto alta la partecipazione agli eventi musicali", continua il sindaco Davide Dellonti. San Lorenzo in Campo vanta il Coro Jubilate e la banda cittadina “Gruppo musicale Mario Tiberini”. Il Coro Jubilate nasce a San Lorenzo in Campo nell’anno 2004. Il suo repertorio comprende brani di musica polifonica sacra e profana, canti popolari e folcloristici. Fin dall’inizio della sua attività ha partecipato a numerose Rassegne Regionali, Nazionali e Internazionali ricevendo lusinghieri giudizi dal pubblico e dalla critica.
La Rassegna Corale “Laurentina”, organizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, rappresenta per il Coro Jubilate una importante occasione di arricchimento artistico-culturale e una interessante opportunità di scambio di esperienze con le corali invitate a prendervi parte.
"La Banda cittadina Gruppo musicale Mario Tiberini si è costituto nel 2018, dopo decenni di assenza della banda cittadina, nonostante i fasti del passato che videro importanti formazioni bandistiche sul nostro territorio comunale, ma che conclusero il loro percorso circa 40 anni fa, senza più nessuno che ne raccogliesse il testimone", spiega Dellonti. Grazie alla caparbietà di alcuni musicisti di San Lorenzo in Campo, in strettissima collaborazione direttamente col sindaco e l’amministrazione comunale, nel 2018 si è di nuovo ricostituita la Banda Cittadina. "È stato un percorso affascinante ed emozionante, dove si sono coinvolti tutti i musicisti del passato, tutti coloro che avevano frequentato la scuola media ad indirizzo musicale ed il corso d’orientamento musicale bandistico. I numeri furono sin dall’inizio incoraggianti e si riuscì nell’impresa".
San Lorenzo è anche un'ottima fucina di talenti musicali. Infatti da 41 anni, dal 1981, San Lorenzo in Campo vanta la scuola secondaria di I grado ad indirizzo musicale. Un indirizzo che ha permesso a tante generazioni di ragazzi di innamorarsi della musica e di imparare uno strumento, grazie alla professionalità di bravissimi docenti. Anche grazie a questa scuola sono numerosi i musicisti laurentini e le band.
Dal 1976 si tiene a San Lorenzo in Campo il Corso orientamento musicale ad indirizzo bandistico tenuto dai Maestri Marilena Gabbianelli e Paolo Zingaretti. Il C.O.M. Bandistico è di grande importanza per una comunità votata alla musica: pone le basi imprescindibili dell'apprendimento musicale e crea sin da tenerissima età dei musicisti di strumento preparati, che vanno poi a farsi onore all'interno della scuola media musicale con una preparazione alle spalle invidiabile, proseguendo poi anche in altre sedi e nelle varie bande del territorio, fra cui in primis quella locale. La partecipazione è eccezionale ogni anno.
A San Lorenzo in Campo al termine di ogni anno scolastico si tengono i saggi-concerti della scuola secondaria di I grado ad indirizzo musicale. Ma sono tanti gli eventi che costellano il Paese della Musica.
Durante la ricca stagione teatrale vengono organizzati diversi concerti di artisti e band e gruppi musicali locali (altra fondamentale risorsa nel panorama musicale del nostro comune), regionali, nazionali. Ogni anno si svolge la rassegna corale promossa dal Coro Jubilate. Dal 2014, è diventato un appuntamento fisso anche il Concerto del Patrono, il 10 Agosto, diretto da un'altra eccellenza laurentina in campo musicale, il M° Sauro Nicoletti, con la partecipazione dell’orchestra di fiati “Fanum Fortunae” ed il Coro Jubilate di San Lorenzo in Campo. Altro appuntamento fisso da diversi anni ormai, le serate presso il Teatro Tiberini, organizzate da AUSER in collaborazione con il Comune, che danno spazio a tutte le band locali: appuntamento fisso in 2 serate al termine delle festività natalizie.