Cultura

giovedì 21 gennaio 2021

Bandite è un film che racconta le donne della Resistenza

Bandite è un film che racconta le donne della Resistenza

di Ufficio Stampa

Nell’ambito del programma di eventi culturali on line “Comete 20+20+1” promosso dal Comune di Cagli, venerdì 22 gennaio, alle ore 17.30, è prevista la presentazione e visione, sulla piattaforma zoom, del film “Bandite”, da un’idea di Alessia Proietti, per la regia di Alessia Proietti e Giuditta Pellegrini, con ricerca storica di Donatella Adamo. L’iniziativa, organizzata da Circolo culturale Eidos, Fondazione XXV Aprile e Udi sede Pesaro, con il patrocinio della Provincia di Pesaro e Urbino, dell’Unione Montana Catria e Nerone e la collaborazione dell’Istituzione Teatro comunale di Cagli, porta all’attenzione l’esperienza di quelle donne che, nel contesto della Resistenza italiana, combatterono dal 1943 al 1945 nelle formazioni partigiane. Protagoniste del film sono le partigiane Annita Malavasi (Laila), Viera Geminiani (Minny), Silvana Guazzaloca (Miriam), Mirella Alloisio (Rossella), Walkiria Terradura (Walkiria). 

“Le donne – evidenzia la regista Alessia Proietti - non furono, come la storiografia ufficiale ci riporta, solo assistenti dei partigiani, cuoche o infermiere, in molte furono guerrigliere, pronte ad imbracciare le armi per la liberazione di tutti. Il documentario vuole indagare, dal racconto delle protagoniste, il cambiamento che le ha portate a scardinare il ruolo storico di madre, casalinga e sposa per assumere quello di bandita, clandestina, partigiana. Attraverso le rivendicazioni di allora (diritti politici, di famiglia, del lavoro) e le analisi delle storiche di genere oggi, ‘Bandite’ restituisce alla storia una lotta di liberazione che fu anche espressione di parità e di uguaglianza tra i generi”. 

Alla presentazione on line e proiezione di “Bandite” interverranno il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Giuseppe Paolini, l’assessora ai Servizi sociali del Comune di Cagli Simona Palazzetti, la coordinatrice Udi sede di Pesaro Antonella Pompilio e la regista e autrice Alessia Proietti. 

Per ricevere le credenziali di accesso al meeting inviare una mail a: biografiedellamemoria@gmail.com

Primo, registrazione presso il Tribunale di Pesaro n°3/2019 del 21 agosto 2019. P.Iva 02699620411

Primo utilizza Cookie di terze parti per personalizzare gli annunci pubblicitari e analizzare il traffico in ingresso. Fornisce informazioni ai Partner sul modo in cui utilizzi il sito, i quali potrebbero utilizzarle secondo quanto previsto delle proprie norme. Per saperne di più o negare il consento a tutti o alcuni cookie clicca su Maggiori Info. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei Cookie da parte dei servizi citati nell'Informativa Estesa.

Maggiori Info